-
Violenze sessuali sulle donne Smontare le rappresentazioni sociali
Le aggressioni sessuali sono l’espressione di rapporti gerarchici tra uomini e donne che perdurano nonostante ci si interroghi sulla questione di una mascolinità dominante. Il caso Weinstein e il movimento #Metoo abbiano liberato la parola delle donne, ma la possibilità che la giustizia condanni gli autori di stupro rimangono estremamente basse. Il punto con la sociologa Marylène Lieber. Intervista di Nadia Boehlen pubblicata sulla rivista AMNESTY n.98, giugno 2019 -
Violenze sessuali sulle donne Il difficile cammino della giustizia
Le vittime di violenze sessuali che si affidano alla giustizia devono essere pronte ad affrontare domande critiche e accettare l’assoluzione del loro aggressore. Tre consulenti professionisti ci raccontano la loro quotidianità. Articolo di Carole Scheidegger, pubblicato nella rivista AMNESTY n.98, giugno 2019 -
Violenze sessuali sulle donne Il sessismo al cuore della cyber-violenza
Fenomeno recente e ancora sottovalutato, le cyber-violenze colpiscono le donne in modo sproporzionato. Questi attacchi virtuali, caratterizzati da un pubblico quasi illimitato e una rapidità di diffusione, hanno delle conseguenze molto concrete. Articolo di Emilie Mathys, pubblicato nella rivista AMNESTY n.98, giugno 2019 -
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne La tua mano contro la violenza! il 25 novembre a Lugano
Il 25 novembre è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999. Da sempre Amnesty International è in prima linea a denunciare e prevenire la violenza sulle donne e le discriminazioni sistematiche di genere. Quest'anno la mobilitazione si farà in via Cattedrale, nel centro di Lugano, in collaborazione con il Gruppo DAISI (Donne Amnesty International Svizzera Italiana) e con membri dei gruppi giovani dell'organizzazione presenti sul territorio. -
Violenze sessuali Yes means yes - Solo sì significa sì
Lo scorso febbraio, la Commissione giuridica del Consiglio degli Stati ha presentato due varianti per la revisione degli articoli 189 e 190 del Codice penale svizzero. Il Consiglio degli Stati esaminerà entrambe le proposte il 7 giugno, durante la sessione estiva del Parlamento. Con un’importante campagna nazionale, Amnesty Svizzera chiede una revisione del codice penale sessuale affinché sia al passo con i tempi e portatore di giustizia alle persone che sono state colpite da violenza sessuale. Qui i nostri argomenti a favore della soluzione "Solo sì significa sì".
Pagina 3 di 8