-
Svizzera La Commissione degli affari giuridici è favorevole a "Solo sì significa sì".
La soluzione "Solo sì significa sì" è stata appena votata dalla maggioranza della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale e sostenuta da esponenti di tutti i partiti. Pronunciandosi a favore di una definizione progressista dello stupro, la Commissione risponde a una richiesta fondamentale delle vittime di violenza sessuale. Amnesty Svizzera esorta ora il Consiglio nazionale ad adottare la soluzione "Solo sì significa sì". -
Danimarca La terrificante «cultura dello stupro»
La Danimarca è considerata una nazione modello per la parità di genere. Ma ha un tasso di stupro tra i più alti d'Europa. Un nuovo rapporto di Amnesty International rivela come una legislazione inadeguata e la diffusione di miti sullo stupro e stereotipi di genere facciano sì che gli stupratori in Danimarca di solito restano impuniti. -
Violenze sessual La Spagna pone il consenso al centro della definizione di stupro
-
Violenze sessuali sulle donne Un progetto specifico per la revisione del diritto penale in materia di reati sessuali
La Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati ha stabilito che la revisione del diritto penale in materia di infrazioni sessuali sarà esaminata con un progetto specifico. Si tratterà in particolare di esaminare la questione del trattamento, sul piano penale, degli atti a carattere sessuale commessi contro la volontà di una persona, in assenza di violenza e di minacce. -
Svizzera - indagine rappresentativa La maggioranza della popolazione è favorevole alla soluzione "Solo sì significa sì" nel codice penale sessuale
Il principio del consenso, "Solo sì significa sì", è il modo migliore per proteggere le vittime di violenza sessuale: questa è l'opinione più diffusa tra la popolazione svizzera a proposito della riforma del codice penale in materia di reati sessuali. Per la maggior parte delle persone, specialmente tra i giovani, il reciproco consenso è la norma nei rapporti sessuali. Tra alcune persone però permangono atteggiamenti problematici nei confronti delle relazioni e della violenza sessuali. Questi sono i risultati principali di uno studio rappresentativo commissionato da Amnesty International all'istituto di ricerca gfs.bern.
Pagina 5 di 8