-
Solo "sì" significa "sì"! Come assicurarsi del consenso del/la partner?
Il consenso sessuale significa che ogni persona accetta volontariamente di partecipare a un rapporto sessuale. Tacere o non dire “no” non vuol dire dare il proprio consenso. L’assenza di opposizione/resistenza o di vestiti non significa consenso. E il consenso non significa firmare un contratto – non è necessario esprimerlo a parole ma deve essere esplicito. -
La situazione dei diritti umani nel 2018 Le donne in prima linea nella lotta per i diritti umani
Nel 2018, ovunque nel mondo, le donne si sono battute in prima linea per i diritti umani. Lo afferma Amnesty International nel presentare il proprio bilancio dello stato dei diritti umani nel mondo per quest’anno. Amnesty mette in guardia sul crescente razzismo e l’aumento dell’odio verso nei confronti di donne, lesbiche, gay e transgender. Diritti e libertà conquistate in seguito a lunghe lotte sono sempre più messi in discussione. Anche in Europa, Amnesty rileva un aumento dell'odio, dell'intolleranza e della discriminazione e una riduzione del margine di manovra della società civile. Amnesty invita gli Stati membri dell'UE e la Svizzera ad intensificare gli sforzi di politica estera per promuovere i diritti umani. -
Violenza sessuale Fatti e falsi miti sul consenso nel diritto penale in materia di reati sessuali
Che cosa significa il principio del consenso nel diritto penale in materia di reati sessuali? Un imputato dovrà dimostrare la propria innocenza? È necessario stabilire un contratto prima di fare sesso? Le risposte a 8 affermazioni sul tema. -
Scandinavia Mettere fine all’impunità per gli stupratori
Nonostante si collochino in testa alle classifiche mondiali in termini di parità di genere, quattro paesi nordici (Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia) hanno un problema con la violenza sessuale. Le donne e le ragazze violentate vengono spesso abbandonate dal sistema di giustizia. Lo afferma Amnesty International in un nuovo rapporto. -
Svizzera Un gruppo di esperti del Consiglio d'Europa critica la definizione di stupro
Nel suo primo rapporto sulla Svizzera, il Gruppo di esperti del Consiglio d'Europa sulla violenza contro le donne e la violenza domestica (GREVIO) critica la definizione di stupro applicata nel Codice penale svizzero. Il GREVIO accoglie con favore la riforma in corso, ma mette in guardia dai punti deboli della soluzione "No vuol dire No".
Pagina 7 di 8