-
Covid-19 L'accesso al vaccino deve avere la priorità sugli interessi delle aziende farmaceutiche!
Un numero importante di paesi non ha accesso ai vaccini anti Covid-19, i cui brevetti sono in mano ad alcuni gruppi farmaceutici. Il Consiglio federale deve impegnarsi in favore dell’accesso universale alle cure contro il Covid-19 e spingere le aziende farmaceutiche a operare in questo senso, nonostante questo sia contrario al loro modello di business. È quanto richiede una petizione promossa da Amnesty International e Public Eye lanciata oggi. -
Svizzera/Coronavirus Misure sorveglianza rimangano proporzionate anche in situazione emergenza
Le misure di sorveglianza e gli strumenti di assistenza digitali possono avverarsi molto utili nella lotta contro il Coronavirus. Amnesty International, “Digitale Gesellschaft” e la Fondazione per la protezione dei consumatori chiedono il rispetto del principio di proporzionalità nell’ambito di qualsiasi limitazione dei diritti della personalità. Questo principio dello Stato di diritto resta applicabile anche in un periodo di crisi. Le misure dovranno inoltre essere revocate al termine della crisi. -
Grecia/Turchia Richiedenti asilo e migranti uccisi e maltrattati alle frontiere
Nelle scorse settimane le forze di frontiera greche hanno commesso delle gravi violenze nei confronti dei rifugiati alla frontiera greco-turca, in violazione del diritto internazionale. Le ricerche di Amnesty International confermano per la prima volta due decessi alla frontiera. Inoltre, centinaia di rifugiati che hanno attraversato il mare per raggiungere le isole greche si sono visti negare il diritto di chiedere asilo. Migliaia di altri che si trovano nei campi sovraffollati sono fortemente minacciati dal Covid-19. -
Coronavirus Messaggio per chi rimpiange di non vivere in cina
Visto il propagarsi della pandemia, nei paesi europei c’è chi sui social media si lamenta perché i nostri governi non adottano «il metodo cinese» per prevenire il diffondersi del Coronavirus. Ovvero «un po’ di sana dittatura» permetterebbe di confinare milioni di persone a casa propria, senza la minima opposizione. -
Rapporto Annuale 2021/2022 La pandemia e la moltiplicazione dei conflitti aggravano le disuguaglianze
I fatti parlano chiaro. Lo scorso anno, nell’ambito della gestione della pandemia, le disuguaglianze sono state aggravate dall’avidità delle grandi imprese, degli egoismi nazionali e della negligenza dei governi riguardo salute e infrastrutture pubbliche. Inoltre, l'inerzia delle grandi potenze di fronte al crescendo di conflitti ha preparato il terreno per l'invasione dell'Ucraina. Questi due temi sono al centro del Rapporto annuale di Amnesty International 2021/20221 - La situazione dei diritti umani nel mondo.
Pagina 4 di 10