-
2021 33 vittorie dei diritti umani - 1
È stato un anno intenso per Amnesty International, che ha portato anche a dei cambiamenti positivi in tutto il mondo. Delle leggi sono state riscritte, il nostro lavoro ha ottenuto importanti riconoscimenti, dei prigionieri di coscienza rilasciati e i nostri sostenitori hanno continuato a fare campagne con passione per garantire che le persone possano vivere libere da torture, molestie o detenzioni ingiuste. Vi presentiamo una carrellata di vittorie sui diritti umani da celebrare quest'anno... -
Covid-19 L'attacco globale alla libertà di espressione sta avendo un impatto pericoloso sulla crisi della salute pubblica
In tutto il mondo gli attacchi alla libertà di espressione da parte dei governi combinati con un dilagare della disinformazione durante la pandemia di Covid-19 hanno avuto un impatto devastante sulla capacità delle persone di accedere a informazioni accurate e tempestive utili per aiutarle a far fronte alla crisi sanitaria globale. È quanto afferma Amnesty International in un nuovo rapporto. -
Pandemia I principali produttori di vaccini alimentano una crisi dei diritti umani senza precedenti
Sei aziende leader nella distribuzione del vaccino contro il Covid-19 stanno alimentando una crisi dei diritti umani senza precedenti, rifiutandosi di rinunciare ai brevetti e di condividere la tecnologia dei vaccini. Inoltre la maggior parte delle aziende non riesce a dare priorità alle consegne dei vaccini ai paesi più poveri. Lo afferma Amnesty International in un nuovo rapporto. -
Pandemia Covid-19: quattro milioni di morti nel mondo. Amnesty International: “I governi e le aziende devono agire”
Commentando il dato della Johns Hopkins University secondo cui le vittime di Covid-19 nel mondo sono ormai quattro milioni, la segretaria generale di Amnesty International Agnès Callamard ha dichiarato: -
Consegna petizione Oltre 20'000 persone chiedono che la Svizzera si impegni per un accesso universale ai vaccini contro il Covid-19
Per dare visibilità ai negoziati in corso al WTO sulla deroga alla proprietà intellettuali, che riprendono oggi, Public Eye e Amnesty International consegnano la propria petizione «Per una Svizzera solidale nella lotta contro la pandemia» al Consigliere federale Guy Parmelin e al Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca. Più di 20'000 persone chiedono alla Svizzera di impegnarsi immediatamente in favore di un accesso universale ai vaccini contro il Covid-19.
Pagina 2 di 10