-
New York Il riconoscimento facciale rafforza le pratiche razziste di controllo e perquisizione della polizia
I newyorkesi che vivono in aree a maggior rischio per la pratica del stop-and-frisk (ferma-e-perquisisci) da parte della polizia sono anche più esposti alla tecnologia invasiva del riconoscimento facciale. Lo rileva una nuova ricerca di Amnesty International e dei suoi partner. -
Venezuela Violenza letale, una politica di stato per soffocare il dissenso
Gli attacchi ricorrenti contro la popolazione venezuelana e i discorsi che incitano alla violenza da parte delle autorità indicano una politica premeditata di violenta repressione di ogni forma di dissenso, come lo dimostra l’ulteriore aumento delle vittime durante le manifestazioni, con almeno 91 casi registrati in soli tre mesi. -
Russia Repressione contro l’opposizione sempre più dura
Alla vigilia delle elezioni presidenziali del 18 marzo le autorità russe violano sistematicamente i diritti dei militanti politici con arresti e detenzioni arbitrari. Un clima di repressione che dovrebbe far riflettere la FIFA, che organizza i Mondiali di calcio in Russia tra tre mesi. -
Russia Altre migliaia di arresti di manifestanti pacifici
Almeno 4000 persone sono state arrestate nel corso delle proteste pacifiche convocate il 31 gennaio a Mosca, San Pietroburgo e in altre città della Russia per chiedere la scarcerazione dell’oppositore Aleksei Navalny. -
Sri Lanka Mettere fine al giro di vite delle autorità sul diritto di manifestare
Le autorità dello Sri Lanka hanno represso ferocemente le proteste e demonizzato i manifestanti durante un periodo di crisi economica e di difficoltà nel Paese. È quanto ha dichiarato Amnesty International nel presentare un nuovo briefing diffuso il 9 settembre 2022.
Pagina 1 di 5