-
Campagna «Liber@»
In tutto il mondo impegnarsi per i diritti umani diventa sempre più difficile e pericoloso. Le leggi che reprimono l'impegno della società civile si moltiplicano. Anche in Svizzera individui che, mossi dalla solidarietà, vengono in aiuto a delle persone sans papiers o a richiedenti asilo respinti bisognosi, vengono sanzionate. I difensori dei diritti umani fanno un lavoro indispensabile per una società libera e aperta - impegnatevi con noi per far sì che queste persone coraggiose siano libere di impegnarsi. -
Criminalizzazione della solidarietà Amnesty Svizzera critica severamente la condanna di una militante per i diritti dei migranti
Amnesty International critica fortemente la sentenza del tribunale distrettuale di Briga contro l'attivista per i diritti dei migranti Anni Lanz. All'età di 72 anni, aveva fatto attraversare la frontiera a un richiedente asilo afghano fortemente traumatizzato e costretto a dormire all'esterno con meno dieci gradi. Le aliquote giornaliere che le erano state inflitte sono state annullate, ma l'importo della multa è invece aumentato così come le spese processuali. -
Svizzera/Asilo Un Tribunale vodese annulla la condanna di una giovane donna che subaffittava un appartamento a un richiedente respinto.
Il Tribunale distrettuale di Losanna ha annullato oggi, 18 settembre 2018, la condanna di una giovane donna che aveva subaffittato un appartamento ad un richiedente asilo iraniano respinto. Amnesty accoglie con favore questa decisione. -
Asilo Svizzera Né passatori, né delinquenti, ma difensori dei migranti.
In seguito al verdetto del Tribunale penale, giovedì 28 settembre, che condanna un’attivista ticinese, Amnesty International si preoccupa per la condanna di persone la cui unica motivazione è portare assistenza alle persone migranti e rifugiate senza altra contropartita che vedere rispettati i diritti umani.
Pagina 3 di 3