-
Turchia La CEDU condanna la Turchia per aver violato i diritti di Taner Kiliç
La Corte europea dei diritti umani ha stabilito oggi che la detenzione del 2017-2018 dell'allora presidente di Amnesty Turchia, Taner Kılıç, ha comportato una violazione dei suoi diritti alla libertà e alla sicurezza (articoli 5.1, 5.3 e 5.5) e alla libertà di espressione (articolo 10). In seguito alla sentenza, Amnesty International ha ribadito il proprio appello alle autorità turche affinché annullino la condanna ingiusta e infondata inflitta a Taner Kılıç, che rischia altri due anni e mezzo di carcere se la sua condanna sarà confermata. -
Russia Protestare in diretta in TV è un atto di grande coraggio, non un crimine
Rispondendo alla notizia che Marina Ovsyannikova, una redattrice della tv statale russa Channel One che lunedì ha interrotto un notiziario in diretta per protestare contro l'invasione russa dell'Ucraina, è stata arrestata e tenuta in isolamento per almeno 15 ore dopo la sua manifestazione di dissenso, Marie Struthers, direttrice di Amnesty International per l'Europa orientale e l'Asia centrale, ha dichiarato: -
La situazione dei diritti umani nel 2018 Le donne in prima linea nella lotta per i diritti umani
Nel 2018, ovunque nel mondo, le donne si sono battute in prima linea per i diritti umani. Lo afferma Amnesty International nel presentare il proprio bilancio dello stato dei diritti umani nel mondo per quest’anno. Amnesty mette in guardia sul crescente razzismo e l’aumento dell’odio verso nei confronti di donne, lesbiche, gay e transgender. Diritti e libertà conquistate in seguito a lunghe lotte sono sempre più messi in discussione. Anche in Europa, Amnesty rileva un aumento dell'odio, dell'intolleranza e della discriminazione e una riduzione del margine di manovra della società civile. Amnesty invita gli Stati membri dell'UE e la Svizzera ad intensificare gli sforzi di politica estera per promuovere i diritti umani. -
Mozambico Operazione mineraria cinese potrebbe spazzare via un villaggio costiero
Un'irresponsabile operazione mineraria cinese in Mozambico ha esposto un intero villaggio costiero - con oltre mille abitanti - al grave rischio venir spazzato via dall'Oceano Indiano. Lo ha rivelato oggi Amnesty International pubblicando un nuovo rapporto. -
Abusi online Twitter non protegge a sufficienza le donne
La recente affermazione di Twitter di "essere in campo al fianco delle donne in tutto il mondo" suona vuota alla luce dell’incapacità della piattaforma social nel proteggere le utilizzatrici donne da violenze e molestie. Lo afferma Amnesty International nel pubblicare un nuovo rapporto dedicato alle esperienze delle donne sulla piattaforma.
Pagina 131 di 163