-
Egitto Prove schiaccianti contro i fallimenti delle forze di sicurezza
Le prove raccolte da Amnesty International mostrano che le forze di sicurezza hanno usato forza eccessiva contro i sostenitori del deposto presidente Mohamed Morsi. Dallo scorso venerdì 5 luglio, almeno 88 persone hanno perso la vita nelle proteste e nella violenza politica, tra cui tre componenti delle forze di sicurezza, con circa 1500 feriti. -
Grecia Le autorità greche mettono in pericolo le vite dei migranti
I rifugiati e i migranti in fuga da paesi dilaniati dalla guerra come Siria e Afghanistan che tentano di raggiungere l’Unione europea transitando dalla Grecia sono rinviati illegalmente in Turchia dalla guardia costiera e dalle autorità doganali greche. Lo rivela Amnesty International in un rapporto reso pubblico martedì 9 luglio 2013. -
Egitto Necessarie estrema cautela e moderazione
Dopo la deposizione del presidente Mohamed Morsi, la sera del 3 luglio, Amnesty International ha sollecitato le forze di sicurezza egiziane, compreso l’esercito, a fare tutto ciò che è in loro potere per proteggere i diritti umani e l’incolumità di tutti, a prescindere dall’affiliazione politica. -
Russia Diritti umani: giro di vite di Putin
Le nuove leggi introdotte dal presidente Vladimir Putin, che trasformano la blasfemia in infrazione e vietano alle persone della comunità LGBTI (lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali) di fare “propaganda”, sono un affronto alla libertà d’espressione e ledono ai diritti delle minoranze. -
Africa subsahariana Omofobia in pericoloso aumento
Le aggressioni e le persecuzioni omofobe sono sempre più evidenti in Africa subsaharaiana. Ciò dimostra che l’omofobia ha raggiunto un livello di guardia, rivela Amnesty International martedì 25 giugno, in occasione della pubblicazione di un rapporto particolareggiato sulle discriminazioni cui sono confrontate le persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender o int
Pagina 132 di 163