-
Ucraina Attacchi indiscriminati da parte dei militari russi durante l'invasione dell'Ucraina
L'invasione russa dell'Ucraina è stata segnata da attacchi indiscriminati contro aree civili e colpi a oggetti protetti come gli ospedali, ha dichiarato oggi Amnesty International. L'organizzazione ha documentato tre incidenti durante i quali ritiene che siano stati uccisi almeno sei civili, mentre almeno altri 12 sono stati feriti. Gli attacchi indiscriminati violano il diritto internazionale umanitario (le leggi della guerra) e possono costituire crimini di guerra. -
Russia/Ucraina Preoccupazione crescente per i diritti umani e le vite civili
Dopo l'attacco condotto su più fronti dalla Russia contro l'Ucraina, Amnesty International chiede il rispetto incondizionato delle leggi internazionali sui diritti umani e del diritto internazionale umanitario. -
Guerra in Ucraina Accogliere i rifugiati senza discriminare
Amnesty International chiede alla Svizzera di sostenere e partecipare all'attivazione del meccanismo di protezione temporanea dell'UE per i rifugiati di guerra dall'Ucraina. A livello nazionale dovrebbe farlo ricorrendo allo stato di protezione S. Questo dovrebbe essere applicato immediatamente e senza discriminazione a tutte le persone che fuggono dall'Ucraina. -
Ucraina Bombe a grappolo uccidono un bambino e altri due civili che si erano rifugiati in una scuola materna
La mattina del 25 febbraio, una scuola materna nell'Ucraina nord-orientale è stata colpita con bombe a grappolo proibite. All'interno dell'edificcio erano rifugiati dei civili: tre di loro, tra i quali un bambino, sono stati uccisi mentre un secondo bambino è stato ferito. Lo ha dichiarato Amnesty International il 27 febbraio 2022. Sembra che l'attacco sia stato effettuato dalle forze russe, che operavano nelle vicinanze, e che hanno precedenti vergognosi nell'uso di munizioni a grappolo in aree popolate. -
Cile - Stato di emergenza Amnesty ricorda al Presidente Piñera i suoi obblighi in materia di diritti umani e apre canali in rete per segnalare violazioni
In una lettera aperta inviata al presidente Sebastián Piñera, Amnesty International ha ricordato alle au-torità del Cile i suoi obblighi in materia di diritti umani e le ha invitate ad ascoltare le richieste della popolazione e ad attuare misure concrete per darvi seguito.
Pagina 135 di 153