-
Libia I civili intrappolati dal fuoco incrociato della battaglia per Tripoli
Tutte le parti in guerra coinvolte nella battaglia in corso per la conquista di Tripoli hanno ucciso o menomato un gran numero di civili lanciando attacchi indiscriminati e utilizzando un’ampia gamma di armi esplosive imprecise in aree urbane molto popolate. Lo rivela Amnesty International nel presentare un nuovo rapporto. -
Siria Migliaia di “localizzatori di bombardamenti” per ricostruire la distruzione di Raqqa
Migliaia di attivisti digitali ovunque nel mondo parteciperanno a un progetto di crowdsourcing di dati promosso da Amnesty International: immagini satellitari saranno usate per aiutare a ricostruire come i bombardamenti da parte della coalizione a guida statunitense abbiano distrutto quasi l’80% della cittadina siriana di Raqqa. -
Turchia Quattro attivisti condannati: uno schiaffo ai diritti umani!
Il 3 luglio a Istanbul si è chiuso con una sentenza scandalosa il processo a carico di 11 difensori dei diritti umani i cui arresti erano avvenuti tre anni fa. -
Hong Kong La legge sulla sicurezza nazionale: uno strumento per governare tramite la paura
Il 30 giugno il Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo ha approvato la legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong. Quest’ultima potrebbe diventare un lasciapassare per reprimere le voci critiche pacifiche e minaccia di trasformare Hong Kong in uno “stato di polizia”. -
Economia e diritti umani 23 anni dopo, la Shell a processo per accuse gravissime legate al proprio operato in Nigeria
Si tiene oggi, 12 febbraio 2019, presso il tribunale distrettuale dell’Aja la prima udienza di un processo storico nei confronti di Shell, la compagnia petrolifera accusata di aver istigato una serie di terribili violazioni dei diritti umani commesse negli anni Novanta dal governo militare nigeriano contro la popolazione ogoni.
Pagina 143 di 155