-
G20 Le misure post Covid-19 devono integrare la lotta contro la povertà, le disuguaglianze e la crisi climatica.
Amnesty International chiede ai leader del G20 di intraprendere un'azione senza precedenti per affrontare le disuguaglianze globali che stanno alimentando la crisi dovuta al Covid-19 e la crisi climatica - due delle più grandi minacce ai diritti umani del nostro tempo. -
Egitto Un’ondata di repressione brutale lascia dietro di se centinaia di scomparsi e torturati
La Sicurezza Nazionale Egiziana sta rapendo, torturando e facendo sparire persone nell’ambito di un’operazione volta a intimidire ed eliminare la dissidenza pacifica. Lo afferma Amnesty International in un nuovo rapporto che mette in evidenza un’impennata senza precedenti nelle sparizioni forzate da inizio 2015. -
Turchia Diritti umani in grave pericolo dopo il fallito colpo di stato e la successiva repressione
Amnesty International ha lanciato l'allarme sul pericolo per la situazione dei diritti umani all'indomani del sanguinoso tentativo di colpo di stato del 15 luglio, a seguito del quale sono morte almeno 208 persone e sono stati eseguiti quasi 8000 arresti. Diversi esponenti governativi hanno proposto la rein-troduzione della pena di morte per punire i responsabili del fallito colpo di stato. -
Giornata internazionale contro la pena di morte Pena capitale, strumento sbagliato nella lotta al terrorismo
Alla vigilia della Giornata mondiale contro la pena di morte del 10 ottobre, Amnesty International ha denunciato l'aumentato ricorso alla pena capitale nel tentativo, basato su procedimenti viziati, di contrastare i reati di terrorismo. -
Siria L'Onu agisca per porre fine al massacro dei civili di Aleppo est
Amnesty International ha sollecitato l'Assemblea generale delle Nazioni Unite, che si riunisce oggi sulla Siria, a colmare il vuoto lasciato dagli stati membri del Consiglio di sicurezza, incapaci di porre fine agli incessanti attacchi contro la popolazione civile dei quartieri orientali di Aleppo.
Pagina 144 di 161