-
Crisi dei rifugiati I paesi UE hanno ricollocato meno di un terzo dei richiedenti asilo assegnati
In evidenza: - complessivamente, gli stati dell'Unione europea hanno ricollocato solo il 28,7 per cento dei richiedenti asilo assegnati; - due stati non hanno ricollocato neanche un richiedente asilo; - solo uno stato, Malta, ha accolto la quota di richiedenti asilo assegnata. -
2021 33 vittorie dei diritti umani - 1
È stato un anno intenso per Amnesty International, che ha portato anche a dei cambiamenti positivi in tutto il mondo. Delle leggi sono state riscritte, il nostro lavoro ha ottenuto importanti riconoscimenti, dei prigionieri di coscienza rilasciati e i nostri sostenitori hanno continuato a fare campagne con passione per garantire che le persone possano vivere libere da torture, molestie o detenzioni ingiuste. Vi presentiamo una carrellata di vittorie sui diritti umani da celebrare quest'anno... -
Diritti umani I nostri successi nel 2022
-
Russia Le autorità lanciano una caccia alle streghe per catturare chiunque condivida opinioni contro la guerra
Le autorità russe hanno lanciato una caccia alle streghe, armando efficacemente il sistema di giustizia penale del paese per perseguire chi manifesta contro la guerra e chi esprime critiche nei confronti dello stato, opponendosi all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Lo ha dichiarato oggi Amnesty International, a un mese dall'inizio del giro di vite. -
Russia-Ucraina “La condotta di guerra delle forze ucraine ha messo in pericolo la popolazione civile”
Nel tentativo di respingere l’invasione russa iniziata a febbraio, le forze ucraine hanno messo in pericolo la popolazione civile collocando basi e usando armamenti all’interno di centri abitati, anche in scuole e ospedali. Queste tattiche violano il diritto internazionale umanitario perché trasformano obiettivi civili in obiettivi militari. Gli attacchi russi che sono seguiti hanno ucciso civili e distrutto infrastrutture civili.
Pagina 148 di 161