-
Repubblica Centrafricana Il Papa visita la repubblica Centrafricana: Un appelo ad affrontare il conflitto settario
Secondo Amnesty International, la Repubblica Centrafricana deve cogliere la storica opportunità della visita di due giorni di papa Francesco per porre i diritti umani e la giustizia al centro degli sforzi in atto per favorire la riconciliazione nazionale. -
No all’iniziativa per l’attuazione Ora bisogna prevenire altri attacchi allo Stato di diritto e ai diritti umani !
Amnesty International è molto sollevata che questo attacco frontale allo Stato di diritto e ai diritti umani sia stato chiaramente respinto grazie a un’eccezzionale mobilitazione della società civile. Si tratta ora di battersi contro altri attacchi e iniziative contrarie al diritto internazionale. La campagna in vista del voto ha inoltre dimostrato che la comprensione dell’importanza dei diritti umani, quali protezione dei diritti di tutte e di tutte, deve essere rafforzata. -
Europa Dura condanna per gli attentati di Bruxelles
-
8 marzo con Amnesty International Fatti e/o parole: il percorso della parità uomo-donna in Svizzera
Storia e parole si intrecciano per ricordare l’8 marzo – Giornata internazionale della donna, facendo riflettere con una messa in scena dei momenti più significativi del movimento per i diritti delle donne in Svizzera, da una parte, e interrogarsi sull’importanza delle semplici parole nel processo di emancipazione delle donne nel nostro paese. -
Kenya Rifugiati obbligati a tornare nella Somalia in guerra
Due settimane prima della scadenza fissata per la chiusura del campo rifugiati di Dadaab, Amnesty International ha accusato funzionari del governo del Kenya di fare pressioni sui rifugiati affinché rientrino in Somalia, dove rischiano di essere feriti o uccisi nel conflitto armato tuttora in corso.
Pagina 152 di 157