-
Arresto Assange Amnesty: "Non sia estradato negli USA"
A seguito dell’arresto di Julian Assange e della richiesta di sua estradizione proveniente dagli Usa, Massimo Moratti, vicedirettore per le ricerche sull’Europa di Amnesty International ha rilasciato la seguente dichiarazione: -
Turchia Rilasciato il presidente di Amnesty, che rimane sotto processo
Finalmente, dopo oltre 14 mesi di carcere, la sera del 15 agosto il presidente onorario di Amnesty In-ternational Turchia, Taner Kilic, ha potuto riabbracciare la moglie e le loro figlie. -
Diritti umani in Svizzera Muriel Trummer succede a Denise Graf
Muriel Trummer è la nuova responsabile del lavoro sui diritti umani e l’asilo in Svizzera per la sezione nazionale di Amnesty International. La giurista 44enne succede a Denise Graf, giunta alla pensione dopo 19 anni di lavoro con Amnesty. -
Myanmar Condannati due giornalisti Reuters
Il verdetto tanto temuto da pensare che fosse stato già scritto è arrivato il 3 settembre: Wa Lone e Kyaw Soe Oo, due giornalisti birmani della Reuters, sono stati condannati a sette anni di carcere per aver violato la Legge sui segreti di stato. -
«Matrimonio per tutti» Una decisione storica per l’uguaglianza di diritti
Amnesty International accoglie la decisione del Consiglio degli Stati a favore dell’uguaglianza di fronte alla legge delle coppie dello stesso sesso. Il Consiglio nazionale aveva già approvato il «Matrimonio per tutti» l’11 giugno. Per Amnesty si tratta di una tappa storica verso l’uguaglianza di diritti per tutte e tutti.
Pagina 160 di 160