-
Italia Equipaggio della nave di ricerca e salvataggio Iuventa in tribunale
Quattro ex membri dell'equipaggio della nave di ricerca e salvataggio Iuventa, che ha salvato la vita di migliaia di persone in difficoltà nel Mar Mediterraneo, questa settimana sapranno se dovranno affrontare una procedura penale per il loro lavoro di salvataggio. Il 21 maggio inizieranno le udienze preliminari presso il Tribunale di Trapani, dove un giudice deciderà se l'equipaggio della Iuventa debba essere accusato di "aver favorito l'ingresso illegale" di rifugiati e migranti in Italia. Se riconosciuti colpevoli rischiano fino a 20 anni di carcere. -
Azione e-mail L’indagine contro i 10 della Iuventa va archiviata
Dieci membri dell'equipaggio della nave di soccorso Iuventa rischiano fino a 20 anni di carcere in Italia. -
Caso Sea Watch 3 Salvare delle vite, un « reato » che può portare al carcere
Opinione di Manon Schick, direttrice di Amnesty International Svizzera, sulla vicenda della capitana Carola Rackete. -
Matteo De Bellis, ricercatore di Amnesty International Abusi e violenze, l'inferno degli hotspot italiani
In questo articolo, pubblicato il 3 novembre 2016 sulle pagine de Il Manifesto, il ricercatore Matteo De Bellis racconta dei terribili abusi subiti dai profughi che ha incontrato durante le sue ricerche per il rapporto pubblicato da Amnesty International. -
Hotspot Italia L’appello a maggiore fermezza da parte dell’UE sfocia in pestaggi ed espulsioni illegali di profughi
La pressione da parte dell’Unione Europea sull’Italia affinché “sia più dura” nei confronti di profughi e migranti ha portato a espulsioni illegali e maltrattamenti da parte della polizia, che in alcuni casi sono equiparabili a tortura. Lo denuncia Amnesty International in un nuovo rapporto reso noto oggi. Anche la Svizzera ha la sua parte di responsabilità poiché è il paese che procede al maggior numero di rinvii Dublino verso l’Italia.
Pagina 1 di 2