• Chiudi il menu
  • News
    • 2021
    • 2022
  • Campagne
    • Liber@
    • Violenza sessuale
    • La nostra salute, i loro diritti!
    • Iniziativa multinazionali responsabili
    • Divieto del Burqa
    • La legge sulle misure di polizia per la lotta contro il terrorismo
    • Sport e diritti umani
      • Giochi Olimpici Pechino 2022
  • Chi siamo
    • Un movimento mondiale
    • Amnesty in Ticino
    • Amnesty International in Svizzera
      • Rapporto d’attività
    • Contatto
      • Impressum
    • Rapporto Annuale
  • Cosa puoi fare
    • Scrivi una lettera
    • Agisci in gruppo
    • Agisci online
  • Educazione diritti umani
    • docenti
      • formazioni per la vostra classe
      • materiale pedagogico
      • contatto
    • studenti
    • su di noi
    • formazioni
  • Ucraina
  • Sostienici
  • Lingua: Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Alto:
Chiudi il menu
  • Chiudi la ricerca

Filter

  • Temi

    • Prigionieri di coscienza

  • Paesi

    • Europa - Asia centrale

    • Medio oriente - Africa del Nord

    • Africa

    • Asia-Pacifico

    • America

  • Documenti

Chiudi il menu ricerca
Ricerca Amnesty Logo
Menu
  • Fai una donazione
  • Agisci
3 articoli Regolare filtro Ordina per Pertineza Data
  • Repubblica Centrafricana
  • In tutta la Repubblica Centrafricana migliaia di vittime di violazioni dei diritti umani rimangono in attesa di ottenere giustizia, mentre gli autori di crimini efferati rimangono liberi. © AI

    Repubblica Centrafricana Sospetti criminali di guerra ancora liberi

    11/01/2017 In un nuovo rapporto diffuso l’11 gennaio 2017, Amnesty International ha denunciato che persone sospettate di aver commesso crimini di guerra nel conflitto della Repubblica Centrafricana, tra cui omicidi e stupri, stanno alla larga da indagini e arresti e in alcuni casi vivono fianco a fianco alle loro vittime.
  • Membri della milizia anti-Balaka coinvolti nelle razzie, incluso il rogo di una moschea, a nord di Bangui, 23 gennaio 2014.

    Repubblica Centrafricana Il Papa visita la repubblica Centrafricana: Un appelo ad affrontare il conflitto settario

    30/11/2015 Secondo Amnesty International, la Repubblica Centrafricana deve cogliere la storica opportunità della visita di due giorni di papa Francesco per porre i diritti umani e la giustizia al centro degli sforzi in atto per favorire la riconciliazione nazionale.
  • Miniera nella regione di Carnot, Repubblica Centrafricana, maggio 2015. © Amnesty International

    Repubblica Centrafricana Le aziende non devono trarre profitto dai diamanti insanguinati

    30/09/2015 I più importanti commercianti della Repubblica Centrafricana hanno acquistato diamanti del valore di svariati milioni di dollari senza verificare se questi finanziassero le attività di gruppi armati responsabili di esecuzioni sommarie, stupri, sparizioni forzate e saccheggi. Lo afferma Amnesty International oggi, 30 settembre 2015, nel rendere pubblico un nuovo rapporto.
Tu sei qui:
    • Media
    • Lavora per noi
    • Scuole e formazione
    • Contatto
    • Impressum
    • Privacy Policy
  • Impostazioni dei cookie
  • Tutti i siti di Amnesty svizzera

    • Amnesty.ch
    • Urgent Actions
    • Extranet
    • Shop
  • Facebook Instagram Twitter YouTube
  • Mi abbono alla Newsletter

Amnesty International . Sezione Svizzera Speichergasse 33 . CH-3001 Bern Tel +41 31 307 22 22 . Fax +41 31 307 22 33 IBAN CH52 0900 0000 3000 3417 8
Mostrare la località

© Amnesty International . Sezione Svizzera