-
Repubblica Centrafricana Sospetti criminali di guerra ancora liberi
In un nuovo rapporto diffuso l’11 gennaio 2017, Amnesty International ha denunciato che persone sospettate di aver commesso crimini di guerra nel conflitto della Repubblica Centrafricana, tra cui omicidi e stupri, stanno alla larga da indagini e arresti e in alcuni casi vivono fianco a fianco alle loro vittime. -
Repubblica Centrafricana Il Papa visita la repubblica Centrafricana: Un appelo ad affrontare il conflitto settario
Secondo Amnesty International, la Repubblica Centrafricana deve cogliere la storica opportunità della visita di due giorni di papa Francesco per porre i diritti umani e la giustizia al centro degli sforzi in atto per favorire la riconciliazione nazionale. -
Repubblica Centrafricana Le aziende non devono trarre profitto dai diamanti insanguinati
I più importanti commercianti della Repubblica Centrafricana hanno acquistato diamanti del valore di svariati milioni di dollari senza verificare se questi finanziassero le attività di gruppi armati responsabili di esecuzioni sommarie, stupri, sparizioni forzate e saccheggi. Lo afferma Amnesty International oggi, 30 settembre 2015, nel rendere pubblico un nuovo rapporto.