-
Asilo e migrazione Coronavirus: È necessario evacuare i rifugiati dalle isole greche
La tragedia umanitaria che si consuma al confine greco-turco e nei campi profughi ha spinto Amnesty International a chiedere al Consiglio federale di occuparsi al più presto delle persone che si trovano sulle isole greche. Un appello ancor più urgente a causa del propagarsi della pandemia di Covid-19, che rappresenta un immenso pericolo per i rifugiati. In una petizione, la Sezione svizzera di Amnesty invita le autorità svizzere ad agire rapidamente e a farsi carico di un vasto contingente di persone bisognose di protezione. Amnesty chiede alle autorità greche di evacuare immediatamente i campi profughi. -
Sorveglianza La sorveglianza da parte di Facebook e Google minaccia i diritti umani
La sorveglianza onnipresente da parte di Facebook e Google su miliardi di persone rappresenta una minaccia sistemica ai diritti umani. Questo l’avvertimento lanciato da Amnesty International che ha presentare un nuovo rapporto sul tema, chiedendo anche una trasformazione radicale del modello di core business dei giganti della tecnologia. -
Siria Prove di crimini di guerra
L’esercito turco e una coalizione di gruppi armati siriani sostenuta dalla Turchia hanno mostrato un vergognoso disprezzo per le vite civili compiendo gravi violazioni dei diritti umani e crimini di guerra, tra cui esecuzioni sommarie e attacchi illegali che hanno causato la morte o il ferimento di civili nel corso dell’offensiva militare nel nordest della Siria. -
Criminalizzazione della solidarietà «Una decisione deludente» : Amnesty International deplora il verdetto che conferma la condanna di Anni Lanz
Amnesty International deplora il verdetto del Tribunale cantonale vallesano che conferma la condanna di Anni Lanz, attivista per i diritti umani. A Domodossola ha aiutato, riportandolo in Svizzera, un richiedente asilo afghano gravemente traumatizzato e in stato di estrema necessità che era costretto a dormire all’addiaccio con delle temperature sotto lo zero. Il tribunale cantonale ha ora confermato la condanna pronunciata dal tribunale di prima istanza per aver «favorito l’entrata illegale» in Svizzera. -
Violenze sessuali in Svizzera La violenza sessuale riguarda una donna su cinque!
Le violenze sessuali sono molto più diffuse in Svizzera di quanto lo si creda. Almeno una donna su cinque di un’età superiore ai 16 anni ha subito degli atti sessuali non consensuali e più di una donna su dieci ha avuto un rapporto sessuale contro la sua volontà. Questo l’esito di un’indagine rappresentativa condotta dall’istituto gfs.bern su mandato di Amnesty International e che ha coinvolto circa 4'500 donne.
Pagina 5 di 31