-
Rapporto Annuale Amnesty 2021/2022 Svizzera
Il capitolo dedicato alla situazione in Svizzera, tratto da Rapporto Annuale di Amnesty International 2021/2022 - La situazione dei diritti umani nel mondo. -
Svizzera La legge sulle misure di polizia per la lotta contro il terrorismo
La nuova legge sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo conferisce alla polizia un ampio potere discrezionale che apre la porta all'arbitrio. La legge permette alla polizia federale di ordinare, di propria iniziativa, misure coercitive contro persone che ritiene pericolose. Anche una protesta legittima potrebbe essere considerata "terroristica". Quindi: votate NO alla legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo (MPT) il 13 giugno! -
Svizzera: il parlamento approva la legislazione contro il terrorismo I diritti fondamentali e lo Stato di diritto vittime di danni collaterali
La maggioranza del Parlamento ha approvato la controversa legislazione sulla lotta al terrorismo e assume l’incompatibilità di queste norme con i diritti fondamentali e i principi dello Stato di diritto. La Piattaforma delle ONG svizzere per i diritti umani monitorerà con uno sguardo critico la messa in atto di queste leggi e si appresta a difendere le persone toccate -
Nigeria Aiutare i bambini le cui vite sono state spezzate dalla guerra
La Nigeria deve affrontare urgentemente il problema della propria incapacità di proteggere e fornire istruzione a un'intera generazione di bambini del Nordest, una regione devastata da anni di atrocità da parte di Boko Haram e gravi violazioni da parte dei militari. Questo il monito lanciato da Amnesty International nel presentare un nuovo rapporto. -
Stati Uniti Mettere fine alla detenzione di bambini migranti!
La struttura Homestead che ospita i bambini arrivati negli Stati Uniti non accompagnati deve essere chiusa il più rapidamente possibile. Lo afferma Amnesty International USA in un nuovo rapporto. I bambini che si trovano nel centro devono essere immediatamente collocati in case d’accoglienza riconosciute e di piccole dimensioni, oppure affidati a famiglie affidatarie adeguate. Le condizioni illegali che regnano in questa struttura sono il risultato diretto delle politiche governative statunitensi volte a punire piuttosto che a proteggere le persone che cercano di ricostruire la propria vita.
Pagina 1 di 2