-
8 marzo Donne in Ucraina in grave pericolo a causa dell’aggressione russa
In occasione della Giornata internazionale della donna, Amnesty International ha ricordato che le donne in Ucraina sono in grave pericolo a causa dell’aggressione su vasta scala della Russia, entrata nel secondo anno. -
Svizzera Speranza di maggiore giustizia per le vittime di violenza sessuale
Il Consiglio degli Stati ha preso in considerazione una preoccupazione essenziale delle persone coinvolte e di professionisti∙del settore in merito al Codice penale in materia sessuale: la soluzione del rifiuto ("No vuol dire no") deve ora includere espressamente lo sfruttamento di uno stato di choc. Dopo anni di riflessioni in Parlamento finalmente si apre la strada per una nuova legge che possa finalmente portare più giustizia alle vittime di violenza sessuale. -
Afghanistan Il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Uniti deve prendere provvedimenti contro i continui 'implacabili abusi' da parte dei Talebani
Mentre il Relatore speciale sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan presenterà, oggi, un nuovo rapporto alla 52esima sessione del Consiglio dei Diritti Umani, Amnesty International esorta gli Stati membri delle Nazioni Unite ad agire per porre fine all'impunità e garantire giustizia alle vittime degli abusi perpetrati dai talebani. -
Svizzera La Commissione degli affari giuridici si attiva sul Codice penale sessuale
La Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati sembra aver ascoltato parte delle preoccupazioni delle vittime. Il modello detto "no vuol dire no", secondo il quale è necessario aver espresso chiaramente il proprio rifiuto, ora dovrebbe includere esplicitamente i casi di freezing. Solo un ampio dibattito dimostrerà se questa soluzione soddisfa le aspettative della popolazione e potrà ottenere una maggioranza in Parlamento. -
25 novembre - Insieme contro la violenza sulle donne “Non ci siamo tutte, manca una di noi”
In Svizzera si stima che il 40% delle donne (circa due donne su 5) subisce o ha subito violenza fisica o psicologica nel corso della sua vita. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 2022, Amnesty International con il proprio gruppo DAISI - Donne Amnesty International della Svizzera Italiana - e Fondazione Diritti Umani Lugano tornano ad agire insieme e ad essere presenti sul territorio con la campagna “Non ci siamo tutte, manca una di noi”.
Pagina 1 di 13