-
Europa Legislazioni obsolete danneggiano le vittime di stupro
Secondo l’ultimo sondaggio dell’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali, una donna su 20 in Europa è stata stuprata a partire dall’età di 15 anni: nove milioni. Nonostante questi dati scioccanti, pochi stati europei considerano seriamente questo reato nelle leggi, come invece dovrebbe essere. -
Diritti delle donne La Turchia si ritira dalla convenzione di Istanbul - Amnesty International: “Atto vergognoso”
Amnesty International ha dichiarato che il vergognoso ritiro, ufficiale dal 1° luglio dopo l’annuncio fatto tre mesi prima, dalla Convenzione di Istanbul aumenterà i rischi di subire violenza per milioni di donne e ragazze in Turchia. -
Svizzera Revisione del diritto penale sessuale: un'opportunità unica per proteggere l'autodeterminazione sessuale
Amnesty International chiede al Parlamento e alle autorità di modernizzare l'obsoleto diritto penale in materia di reati sessuali e di dare pieno sostegno alla protezione delle vittime di violenze sessuali. Nella propria risposta alla consultazione sulla riforma del diritto penale sessuale, l'organizzazione per i diritti umani raccomanda di cogliere l'opportunità e definire il sesso senza reciproco consenso come stupro. -
Libano Rifugiate siriane a grave rischio di sfruttamento e abusi sessuali
Carenze nell’assistenza internazionale e politiche discriminatorie imposte dalle autorità libanesi creano condizioni favorevoli allo sfruttamento e agli abusi nei confronti di donne rifugiate in Libano. Lo afferma Amnesty International in un nuovo rapporto pubblicato alla vigilia della Conferenza dei donatori per la Siria, prevista a Londra dal 4 febbraio. -
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Pane e Petali
Per ricordare la giornata del 25 novembre il gruppo DAISI – Donne Amnesty International della Svizzera Italiana – e Inter-Agire/COMUNDO tornano ai fondamentali della lotta per i diritti delle donne. Saranno infatti il pane e i «Petali» di rose a diffondere nella Svizzera Italiana un forte e chiaro «No!» a ogni e qualsiasi forma di violenza contro le donne, e di solidarietà con le vittime.
Pagina 1 di 12