-
Candidate e candidati alle Camere federali rispondono al questionario smartvote Un’ampia maggioranza a favore del divieto di riconoscimento facciale
Circa l'80% delle persone candidate alle elezioni federali sono favorevoli al divieto del riconoscimento facciale automatico nello spazio pubblico. Tutti i partiti, fatta eccezione dell'UDC, rifiutano questa forma di sorveglianza di massa. L'alleanza "Proteggiamo i nostri diritti fondamentali – No al riconoscimento facciale" accoglie con favore il chiaro risultato del sondaggio smartvote. -
Svizzera Porre i diritti umani al centro dell'azione politica!
Cambiamento climatico, nuove tecnologie, discriminazione e politica estera: le sfide che i rappresentanti eletti dovranno affrontare nella prossima legislatura sono notevoli. Amnesty Svizzera ha pubblicato un opuscolo che illustra le principali questioni relative ai diritti umani e fornisce chiare raccomandazioni. -
Mondo Una mappa interattiva rivela la diffusione della violenza contro i manifestanti sostenuta dallo Stato
In tutto il mondo, per reprimere le manifestazioni, le autorità ricorrono sempre più spesso all'uso illegale della forza e a leggi repressive. La nuova mappa digitale interattiva di Amnesty evidenzia lo scioccante aumento della repressione statale contro i manifestanti. Anche la Svizzera, dove il diritto di manifestare è limitato in vari modi, è evidenziata sulla mappa. -
Ucraina/Russia Un nuovo libro di testo russo mira a indottrinare la gioventù
Un nuovo libro di testo di storia che, tra le altre cose, giustifica la guerra di aggressione della Russia in Ucraina come un legittimo atto di autodifesa e viola il diritto dei bambini a un'istruzione adeguata e di qualità, costituisce un pericoloso tentativo di indottrinamento delle future generazioni. È quanto ha dichiarato oggi Amnesty International, nella giornata di apertura dell’anno scolastico in Russia e nei territori ucraini controllati. -
UE/Tunisia Accordo sulla migrazione 'rende l'UE complice' di abusi contro richiedenti asilo, migranti e rifugiati
In risposta alla firma di un Memorandum d'intesa in base al quale, tra le altre cose, l'UE ha accettato di fornire alla Tunisia un sostegno finanziario e tecnico per scoraggiare la migrazione verso l'Europa, Eve Geddie, direttrice dell'Ufficio per le istituzioni europee di Amnesty International, ha dichiarato:
Pagina 1 di 41