-
Iran Decine di manifestanti feriti nelle proteste per l'abbattimento dell’aereo ucraino
Attraverso l’analisi di filmati e fotografie e i resoconti di vittime e testimoni oculari, Amnesty International è giunta alla conclusione che le forze di sicurezza iraniane hanno agito illegalmente nei confronti dei manifestanti scesi in strada per protestare dopo l’ammissione, da parte delle autorità di Teheran, dell’abbattimento di un aereo di linea ucraino. -
30esimo anniversario di Piazza Tiananmen Amnesty accusa la Cina di intensificare la repressione ai danni degli attivisti
Alla vigilia del 30° anniversario del massacro di Tiananmen, Amnesty International ha denunciato nuove persecuzioni ai danni di coloro che cercano di commemorare il bagno di sangue del 1989. Nelle ultime settimane la polizia ha arrestato, posto agli arresti domiciliari o minacciato decine di attivisti, compresi i familiari delle vittime. -
«Proteggiamo le persone solidali!» Azione in sostegno a Norbert Valley
Il giorno 11 aprile, a Neuchâtel, Amnesty International organizza un’azione di solidarietà a sostegno di Norbert Valley, un pastore sotto processo per aver aiutato un richiedente asilo togolese la cui domanda di asilo era stata respinta. -
Criminalizzazione della solidarietà Amnesty Svizzera critica severamente la condanna di una militante per i diritti dei migranti
Amnesty International critica fortemente la sentenza del tribunale distrettuale di Briga contro l'attivista per i diritti dei migranti Anni Lanz. All'età di 72 anni, aveva fatto attraversare la frontiera a un richiedente asilo afghano fortemente traumatizzato e costretto a dormire all'esterno con meno dieci gradi. Le aliquote giornaliere che le erano state inflitte sono state annullate, ma l'importo della multa è invece aumentato così come le spese processuali. -
Cambiamento alla testa di Amnesty Svizzera Alexandra Karle nominata direttrice generale
C’è aria di cambiamenti alla testa della Sezione svizzera di Amnesty International. Alexandra Karle, attuale responsabile del settore Comunicazione e Advocacy, assumerà la direzione della Sezione svizzera dell’organizzazione per la difesa dei diritti umani a partire dal 1° giugno 2020. Succede a Manon Schick, direttrice dal 2011.
Pagina 3 di 7