-
Giochi olimpici Pechino 2022 Liberate i cinque! Promesse non mantenute
Con l'avvicinarsi dei giochi olimpici, la Cina sta facendo tutto il possibile per migliorare la sua immagine. Uno "sportwashing" che cerca di far dimenticare le critiche che Pechino ha ricevuto durante gli ultimi Giochi estivi del 2008, soprattutto per quanto riguarda i diritti umani. -
Liberate i 5! La via crucis dei giornalisti indipendenti in Cina
Zhang Zhan, ex avvocata, è una citizen journalist che si è espressa su questioni politiche e di diritti umani nel suo paese. Il suo arresto illustra la censura e il controllo dei giornalisti da parte delle autorità cinesi. -
Liberate i 5! In carcere per aver denunciato la repressione degli uiguri
Ilham Tohti è un rinomato intellettuale uiguro, ex professore di economia all'Università Centrale delle Nazionalità di Pechino. Ha lavorato per 20 anni per promuovere una migliore comprensione tra Uiguri e Han. -
Liberate i 5! Dietro le sbarre per aver denunciato la tortura
Li Qiaochu è una nota femminista e difensore dei diritti umani. Da tempo si occupa di parità, di diritti dei lavoratori, delle donne e di altri membri della società cinese. Il suo arresto non è un caso isolato: attivisti e i difensori dei diritti umani sono ora sistematicamente presi di mira dalle autorità cinesi. -
Liberate i 5! Radiato per il suo impegno verso gli emarginati
Gao Zhisheng è uno dei più rispettati avvocati cinesi per i diritti umani. Nel 2001, il Ministro della Giustizia lo ha nominato uno dei "migliori 10 avvocati" del paese per il suo lavoro pro bono in casi di interesse pubblico. Tuttavia, alla fine del 2005, l'Ufficio Municipale di Giustizia di Pechino ha cancellato la sua licenza per esercitare e ha sospeso l'attività del suo studio legale. Anche oggi, gli avvocati cinesi sono spesso messi a tacere.
Pagina 5 di 7