-
Liberate i 5! Quando difendere la libertà religiosa e culturale porta alla prigione
Rinchen Tsultrim era un monaco del monastero di Nangshig, nella prefettura autonoma tibetana di Aba, nella provincia del Sichuan. Dopo un'ondata di disordini in Tibet nel 2008, ha iniziato a esprimere le sue opinioni via WeChat e sul suo sito, "Scetticismo sul Tibet". Il governo cinese ha cercato di farlo tacere, come fa con tutte le minoranze etniche, culturali e religiose. -
Rapporto Annuale 2021/2022 La situazione dei diritti umani nel mondo - introduzione Agnès Callamard
Le principali preoccupazioni rigaurdo i diritti umani nel mondo nell'introduzione al Rapporto Annuale di Amnesty International 2021/2022 - La situazione dei diritti umani nel mondo, con le parole di Agnès Callamard, segretaria generale di Amnesty International. (scritto nel gennaio 2022) -
Julian Assange: il commento di Amnesty dopo la prima settimana dell'udienza per l'estradizione
“Le udienze di questa settimana hanno evidenziato la minaccia ai diritti alla libertà di espressione e all’accesso alle informazioni che deriverebbero dall’eventuale decisione di estradare Julian Assange negli Usa per rispondere di accuse di spionaggio”, Julia Hall, esperta di Amnesty International sui diritti umani in Europa. -
Turchia Scandaloso: Taner Kiliç nuovamente arrestato, rimane in carcere
La decisione di rinnovare la detenzione del presidente di Amnesty International Turchia a poche ore dalla decisione di un tribunale di ordinare il suo rilascio deve essere immediatamente revocata e Taner Kiliç deve essere rilasciato. Ad affermarlo Amnesty International. -
Turchia La paura più grande
Taner Kiliç, presidente onorario di Amnesty Turchia, è in carcere dal 6 giugno 2018. Fotis Filippou, direttore delle campagne di Amnesty International in Europa, riflette sull'importanza della mobilitazione internazionale a sostegno di tutte le persone ingiustamente incarcerate, in Turchia e nel mondo.
Pagina 6 di 7