-
Liberate i 5! In carcere per aver denunciato la repressione degli uiguri
Ilham Tohti è un rinomato intellettuale uiguro, ex professore di economia all'Università Centrale delle Nazionalità di Pechino. Ha lavorato per 20 anni per promuovere una migliore comprensione tra Uiguri e Han. -
Liberate i 5! La via crucis dei giornalisti indipendenti in Cina
Zhang Zhan, ex avvocata, è una citizen journalist che si è espressa su questioni politiche e di diritti umani nel suo paese. Il suo arresto illustra la censura e il controllo dei giornalisti da parte delle autorità cinesi. -
Giochi olimpici Pechino 2022 Liberate i cinque! Promesse non mantenute
Con l'avvicinarsi dei giochi olimpici, la Cina sta facendo tutto il possibile per migliorare la sua immagine. Uno "sportwashing" che cerca di far dimenticare le critiche che Pechino ha ricevuto durante gli ultimi Giochi estivi del 2008, soprattutto per quanto riguarda i diritti umani. -
Giochi olimpici Pechino 2022 Un’occasione unica di migliorare la situazione dei diritti umani
Amnesty International esorta le autorità cinesi ad abbandonare tutte le accuse contro delle persone condannate o detenute unicamente per aver esercitato il proprio diritto alla libertà d’espressione e a rimetterle in libertà. La sorte di Zhang Zhan, Ilham Tohti, Li Qiaochu, Gao Zhisheng e Rinchen Tsultrim deve essere conosciuta immediatamente per garantire che non siano sottoposti a torture o altri maltrattamenti. -
Giochi olimpici Pechino 2022 Il diritto alla libertà d’espressione in Cina
La pressione da parte delle autorità cinesi sulla libertà di espressione e di riunione supera le frontiere del paese. L’attenzione mediatica portata dai Giochi dovrebbe essere l’occasione per Pechino di affermare il proprio impegno a favore del rispetto dei diritti fondamentali.
Pagina 3 di 7