-
Svizzera Leggi drastiche per combattere il terrorismo
I progetti di legge antiterrorismo, che concedono enormi poteri alla polizia per fermare i "potenziali terroristi" - compresi i bambini a partire dai 12 anni - devono essere respinti. Lo ha dichiarato Amnesty International alla vigilia di un'importante sessione della Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati, prevista giovedì 16 gennaio 2020. -
Svizzera - Nuove leggi federali in materia di lotta al terrorismo Lotta al terrorismo a scapito dei diritti umani
I progetti di legge per la prevenzione e la lotta al terrorismo presentati dal Consiglio federale prevedono importanti violazioni dei diritti fondamentali e dei diritti umani. La Piattaforma svizzera delle ONG per i diritti umani invita il legislatore a rinunciare completamente alle misure di polizia preventiva e a cancellare le proposte problematiche dal punto di vista del diritto penale. -
Unione Europea Leggi orwelliane smantellano i diritti che pretendono difendere
Nuove leggi radicali stanno spingendo l’Europa verso uno stato di securizzazione permanente e pericoloso. È quanto scrive Amnesty International in un’analisi globale dell’impatto sui diritti umani delle misure di lotta contro il terrorismo in 14 paesi dell’Unione Europea. -
Giornata internazionale contro la pena di morte Pena capitale, strumento sbagliato nella lotta al terrorismo
Alla vigilia della Giornata mondiale contro la pena di morte del 10 ottobre, Amnesty International ha denunciato l'aumentato ricorso alla pena capitale nel tentativo, basato su procedimenti viziati, di contrastare i reati di terrorismo. -
Attentati di Parigi Dimostrare saggezza politica e non cedere al discorso anti-rifugiati
I leader mondiali devono dimostrare saggezza politica e non lasciare che una reazione istintiva «anti rifugiati» prenda il sopravvento all’indomani degli attentati che hanno colpito Parigi. Lo ha dichiarato Amnesty International domenica 15 novembre 2015.
Pagina 4 di 4