-
Svizzera Nessun rimpatrio forzato di richiedenti asilo in Etiopia!
Amnesty International è preoccupata per le notizie di un volo di rinvio previsto per l'Etiopia. L'organizzazione per i diritti umani ha documentato la situazione di sicurezza molto tesa e le gravi violazioni dei diritti umani nel paese e chiede quindi alla Svizzera di fermare qualsiasi rimpatrio forzato in Etiopia. -
Bosnia Erzegovina Amnesty International sollecita soluzioni durevoli per evitare le ricorrenti crisi umanitarie
In una dichiarazione congiunta diffusa oggi Amnesty International, Jesuit Refugee Service Europe, Médecins du Monde Belgique e Refugee Rights Europe hanno sollecitato un’azione immediata per risolvere la crisi umanitaria in corso in Bosnia ed Erzegovina e individuare soluzioni istituzionali di lungo periodo per venire incontro alle necessità delle persone che transitano attraverso lo stato balcanico. -
Libia Rifugiati e migranti intrappolati in una spaventosa spirale di violenze
In Libia, decine di migliaia di rifugiati e migranti sono intrappolati in un circolo vizioso di crudeltà con poca o nessuna speranza di trovare vie d'uscita sicure e legali. Fino a quando le autorità libiche non metteranno fine alle continue violenze nei confronti di rifugiati e migranti, l’UE, i suoi Stati membri e la Svizzera, che collabora con la Libia tramite Frontex, devono sospendere ogni forma di collaborazione. Chiunque sia soccorso o intercettato in mare non deve venir rinviata in Libia, ma deve poter sbarcare in un luogo sicuro. -
Grecia Amnesty International chiede l'immediata evacuazione del campo di Moria
Amnesty International invita il governo greco, gli Stati membri dell'UE e la Svizzera a trovare soluzioni rapide e pragmatiche dopo i devastanti incendi nel campo profughi di Moria. Le persone in cerca di protezione devono essere immediatamente evacuate e essere collocati in alloggi dignitosi. -
Azione e-mail L’indagine contro i 10 della Iuventa va archiviata
Dieci membri dell'equipaggio della nave di soccorso Iuventa rischiano fino a 20 anni di carcere in Italia.
Pagina 1 di 19