-
Polonia/Bielorussia Detenzioni arbitrarie e violenze contro i richiedenti asilo
Le autorità polacche hanno detenuto arbitrariamente quasi duemila persone richiedenti asilo arrivate nel paese dalla Bielorussia nel 2021, sottoponendone molte ad abusi, tra cui perquisizioni a nudo in strutture insalubri e sovraffollate, e in alcuni casi anche a sedazione forzata e taser. Lo dichiara oggi Amnesty International nel presentare un nuovo rapporto. -
Rapporto Annuale Amnesty 2021/2022 Svizzera
Il capitolo dedicato alla situazione in Svizzera, tratto da Rapporto Annuale di Amnesty International 2021/2022 - La situazione dei diritti umani nel mondo. -
Polonia Le autorità devono agire per proteggere le persone in fuga dall'Ucraina da ulteriori sofferenze
Le autorità polacche devono sgravare i volontari dalla responsabilità di accogliere le persone in fuga dall'Ucraina, affrontando la situazione caotica e pericolosa in Polonia per garantire che le persone in fuga non siano confrontate a ulteriori sofferenze. Lo ha dichiarato Amnesty International dopo che l'organizzazione ha concluso una visita di 10 giorni nel paese. -
Guerra in Ucraina Accogliere i rifugiati senza discriminare
Amnesty International chiede alla Svizzera di sostenere e partecipare all'attivazione del meccanismo di protezione temporanea dell'UE per i rifugiati di guerra dall'Ucraina. A livello nazionale dovrebbe farlo ricorrendo allo stato di protezione S. Questo dovrebbe essere applicato immediatamente e senza discriminazione a tutte le persone che fuggono dall'Ucraina. -
Svizzera Frontex deve rendere conto del proprio operato
Da tempo Amnesty International critica il funzionamento di Frontex, l'agenzia europea delle guardie di frontiera. Tuttavia l'organizzazione non interverrà nella campagna di referendum sulla partecipazione della Svizzera al finanziamento dell'agenzia. L'organizzazione chiede invece agli stati europei e alla Svizzera di esigere un'azione immediata per migliorare il bilancio di Frontex in termini di diritti umani.
Pagina 1 di 21