-
Accordo UE-Turchia Decisione della Corte: tentativo di eludere la responsabilità
Una dichiarazione della Corte di giustizia europea, che non ha giurisdizione sull’accordo Ue-Turchia in materia di rifugiati, ha svelato il tentativo deliberato dell’Unione europea di eludere il controllo e la responsabilità, ha dichiarato Amnesty International. -
Unione Europea - Turchia Le conseguenze catastrofiche dell'accordo sui rifugiati
L’accordo tra UE e Turchia sui rifugiati ha lasciato migliaia di profughi e migranti in condizioni di vita squallide e pericolose. Per questo non deve venir replicato con altri paesi. Lo afferma Amnesty International alla vigilia del primo anniversario dell’accordo. -
Svizzera-Turchia Un accordo di riammissione è inaccettabile.
La Sezione svizzera di Amnesty International è preoccupata dalla conclusione dei negoziati per un accordo di riammissione tra Svizzera e Turchia. -
Turchia Migliaia di curdi costretti a lasciare le proprie case.
Decine di migliaia di abitanti di Sur, il centro storico della città di Diyarbakir dichiarato patrimonio dell'umanità dell'Unesco, fanno parte di una stima di circa 500.000 persone costrette a lasciare le loro abitazioni durante l'ultimo anno a causa della brutale repressione esercitata dalle autorità turche. Questo sfollamento forzato può essere considerato una punizione collettiva. -
Grecia Siriani rimpatriati illegalmente e con la forza verso la Turchia
Secondo testimonianze e documenti raccolti da Amnesty International, almeno otto rifugiati siriani sono stati illegalmente rimandati in Turchia dalla Grecia, senza rispettare le garanzie procedurali e senza considerare la loro richiesta d’asilo.
Pagina 7 di 9