-
Diritti delle donne La Turchia si ritira dalla convenzione di Istanbul - Amnesty International: “Atto vergognoso”
Amnesty International ha dichiarato che il vergognoso ritiro, ufficiale dal 1° luglio dopo l’annuncio fatto tre mesi prima, dalla Convenzione di Istanbul aumenterà i rischi di subire violenza per milioni di donne e ragazze in Turchia. -
Turchia Taner Kiliç deve essere subito liberato
Taner Kiliç, presidente di Amnesty International Turchia, il 9 giugno è stato incriminato per appartenenza alla “Organizzazione terroristica Fethullah Gülen” e posto in detenzione in attesa del processo.Taner Kiliç è l’ultima vittima della profonda purga messa in atto dal governo turco. -
Turchia Quasi 130’000 funzionari pubblici epurati ancora in attesa di giustizia
Oltre due anni dopo essere stati licenziati arbitrariamente, quasi 130’000 funzionari turchi rimangono in attesa di giustizia e affrontano un futuro incerto. Lo afferma Amnesty International in un nuovo rapporto pubblicato il 25 ottobre 2018. -
Siria “Offensiva militare turca rischia di provocare una catastrofe umanitaria”
Dopo l’annuncio da parte del governo turco di un ingresso delle sue forze nel nordest della Siria per allontanare dai propri confini le forze curde sostenute dagli Usa, denunciamo il rischio che l’offensiva militare turca abbia devastanti conseguenze sul piano umanitario e destabilizzi ulteriormente la regione. -
Turchia Libertà condizionata!
Un tribunale di Istanbul ha stabilito mercoledì sera la libertà condizionata di otto attivisti per i diritti umani detenuti. Tra le persone liberate, la direttrice della sezione turca di Amnesty International, İdil Eser, e il formatore tedesco Peter Steudtner. Il presidente di Amnesty International Turchia, Taner Kılıç, deve restare in carcere.
Pagina 1 di 9