-
Siria Le prove dell'attacco chimico a Saraqib
Ancora una volta il governo siriano ha fatto ricorso ad armi chimiche vietate a livello internazionale. La conferma è rafforzata delle testimonianze raccolte dai nostri ricercatori: il 4 febbraio un attacco col cloro contro la città di Saraqib ha costretto 11 persone a ricevere cure d’emergenza. -
Siria Raqqa: migliaia di civili intrappolati in un "labirinto mortale"
Migliaia di civili intrappolati a Raqqa, nord della Siria, subiscono attacchi da tutte le parti in conflitto della battaglia per il controllo della città. Lo afferma Amnesty International nel pubblicare i risultati di un’indagine approfondita condotta sul terreno. La parti in conflitto devono dare priorità alla protezione dei civili dalle ostilità e creare vie sicure per permettere loro di allontanarsi dal fronte. -
Siria L'Onu agisca per porre fine al massacro dei civili di Aleppo est
Amnesty International ha sollecitato l'Assemblea generale delle Nazioni Unite, che si riunisce oggi sulla Siria, a colmare il vuoto lasciato dagli stati membri del Consiglio di sicurezza, incapaci di porre fine agli incessanti attacchi contro la popolazione civile dei quartieri orientali di Aleppo. -
Crisi dei migranti Donne migranti vittime di gravi violenze sessuali
Secondo una nuova ricerca di Amnesty International, le donne e le ragazze rifugiate vanno incontro a violenze, aggressioni, sfruttamento e molestie sessuali in ogni fase del loro viaggio, anche all'interno del territorio europeo. L'organizzazione per i diritti umani chiama in causa anche i governi e le agenzie umanitarie che non forniscono la minima protezione alle donne in fuga da Siria e Iraq. -
Siria Terrificanti testimonianze video sulla vita sotto assedio e sui barili bomba
La terrificante realtà dell'incessante lancio di barili bomba da parte delle forze governative siriane sulla città sotto assedio di Daraya, alla periferia di Damasco, è stata resa oggi brutalmente chiara da un nuovo video diffuso da Amnesty International, in occasione della ripresa, a Ginevra, dei negoziati di pace.
Pagina 5 di 6