-
Intervista «I miei personaggi parlano di tolleranza»
Bruna Ferrazzini, illustratrice e socia di Amnesty International ci racconta il legame tra la sua produzione artistica e il suo impegno per i diritti umani. -
Non è mai la soluzione
di Manon Schick, direttrice di Amnesty International Svizzera Per chi, come me, si batte contro la pena capitale l’autunno è una stagione importante. Il 10 ottobre è la Giornata mondiale contro la ... -
Referendum No al giro di vite in materia d'asilo
Più di 63’224 cittadini hanno firmato per il referendum depositato giovedì 17 gennaio alla Cancelleria federale contro l'insprimento del diritto d'asilo. Si tratta di un fatto incoraggante, in quanto ... -
Svizzera / Diritto senza frontiere Il Consiglio federale tenga a bada le multinazionali
Sette mesi or sono, più di 50 organizzazioni hanno consegnato la petizione «Diritto senza frontiere» con cui 135’000 persone chiedevano al Consiglio federale e al Parlamento d’introdurre delle norme vincolanti per le multinazionali con sede in Svizzera affinché siano tenute a rispettare i diritti umani e gli standard ambientali ovunque nel mondo e per far sì che le vittime delle loro violazioni possano ottenere riparazione nel nostro Paese. Mentre altri Sati stanno già discutendo progetti di legge in tal senso, la Svizzera non è disposta nemmeno a riconoscere che le norme volontarie in materia non sono sufficienti. -
8 marzo 2013 Tavola-rotonda: salute sessuale e riproduttiva, una questione di diritti
La sessualità è una componente fondamentale e complessa dell’essere umano che comprende l’identità, il sesso, la salute, la riproduzione, la psiche. La salute sessuale e riproduttiva concorre, ...
Pagina 2 di 9