-
Egitto: 10 anni dopo la «Primavera araba» I diritti umani calpestati nelle carceri
In Egitto le autorità penitenziarie sottopongono i prigionieri di coscienza e altre persone detenute per motivi politici a tortura a condizioni di detenzione crudeli e disumane. Tortura, maltrattamenti e rifiuto di dispensare cure mediche hanno contribuito a morti in detenzione e a conseguenze irreversibili sulla salute dei detenuti. -
Egitto Il paese è più pericoloso che mai per le voci critiche
Otto anni dopo l’inizio della rivoluzione, Amnesty International ha denunciato che la popolazione egiziana è sottoposta a un attacco senza precedenti alla libertà d’espressione. -
Egitto Il governo deve proteggere i cristiani copti
Le autorità egiziane devono offrire urgentemente protezione ai cristiani copti nel Sinai del Nord e fornire servizi essenziali e alloggi a centinaia di persone che sono state costrette a fuggire dalle loro abitazioni, a seguito dell’uccisione di sette persone della comunità in una serie di attacchi compiuti durante il mese scorso, ha dichiarato Amnesty International. -
Italia-Egitto Un anno dopo: verità per Giulio Regeni
Giulio Regeni era un cittadino italiano e uno studente di dottorato presso l’Università di Cambridge, nel Regno Unito. Stava conducendo una ricerca sui sindacati indipendenti in Egitto nel periodo successivo al 2011, quando finì il governo di Hosni Mubarak. È stato ucciso un anno fa. -
Egitto Un’ondata di repressione brutale lascia dietro di se centinaia di scomparsi e torturati
La Sicurezza Nazionale Egiziana sta rapendo, torturando e facendo sparire persone nell’ambito di un’operazione volta a intimidire ed eliminare la dissidenza pacifica. Lo afferma Amnesty International in un nuovo rapporto che mette in evidenza un’impennata senza precedenti nelle sparizioni forzate da inizio 2015.
Pagina 1 di 2