-
Diritti umani I nostri successi nel 2022
-
Assemblea generale di Amnesty Svizzera 2022 La Svizzera deve fare tutto il possibile per eliminare la minaccia che pesa su Dick Marty
Dick Marty vive da quasi 18 mesi sotto stretta sorveglianza da parte della polizia. Il motivo è una minaccia alla sua sicurezza che sembra essere legata al suo passato ruolo quale relatore del Consiglio di Europa. Riuniti in Assemblea generale virtuale il 12 maggio 2022, le socie e i soci di Amnesty Svizzera esprimono la propria solidarietà a Dick Marty e chiedono al governo svizzero di mobilitare tutti i mezzi diplomatici e giuridici di cui dispone per eliminare la minaccia che pesa su di lui. -
Assemblea generale Amnesty Svizzera 2022 Guerra in Ucraina e codice penale in materia sessuale basato sul consenso al centro delle preoccupazioni
In occasione della loro Assemblea generale, le socie e i soci di Amnesty International Svizzera hanno ribadito l’impegno del movimento in favore delle persone in fuga dalla guerra e affinché i crimini di guerra siano perseguiti. Hanno anche deciso di mobilitare la Sezione svizzera a favore di una revisione del codice penale in materia sessuale basata sul consenso. -
Russia L'ufficio di Amnesty International a Mosca chiuso dalle autorità
L’8 aprile le autorità russe hanno chiuso gli uffici di Amnesty International e di altre organizzazioni non governative. Questa è la reazione di Agnés Callamard, segretaria generale di Amnesty International: -
Rapporto Annuale 2021/2022 La situazione dei diritti umani nel mondo - introduzione Agnès Callamard
Le principali preoccupazioni rigaurdo i diritti umani nel mondo nell'introduzione al Rapporto Annuale di Amnesty International 2021/2022 - La situazione dei diritti umani nel mondo, con le parole di Agnès Callamard, segretaria generale di Amnesty International. (scritto nel gennaio 2022)
Pagina 1 di 8