-
Amnesty Svizzera ha una nuova Direttrice Alexandra Karle succede a Manon Schick
Il primo giugno 2020 Alexandra Karle ha assunto la carica di Direttrice generale di Amnesty Svizzera. L'ex responsabile della comunicazione succede a Manon Schick, alla guida dell'organizzazione dal 2011. -
Premio Ambasciatore della coscienza A Greta Thunberg e Fridays For Future il più importante riconoscimento di Amnesty International
Ieri, 16 settembre 2019, Kumi Naidoo, segretario generale di Amnesty International, ha consegnato il premio 2019 all'attivista per il clima Greta Thunberg e al movimento #FridaysForFuture. -
Violenze sessuali in Svizzera La violenza sessuale riguarda una donna su cinque!
Le violenze sessuali sono molto più diffuse in Svizzera di quanto lo si creda. Almeno una donna su cinque di un’età superiore ai 16 anni ha subito degli atti sessuali non consensuali e più di una donna su dieci ha avuto un rapporto sessuale contro la sua volontà. Questo l’esito di un’indagine rappresentativa condotta dall’istituto gfs.bern su mandato di Amnesty International e che ha coinvolto circa 4'500 donne. -
La situazione dei diritti umani nel 2018 Le donne in prima linea nella lotta per i diritti umani
Nel 2018, ovunque nel mondo, le donne si sono battute in prima linea per i diritti umani. Lo afferma Amnesty International nel presentare il proprio bilancio dello stato dei diritti umani nel mondo per quest’anno. Amnesty mette in guardia sul crescente razzismo e l’aumento dell’odio verso nei confronti di donne, lesbiche, gay e transgender. Diritti e libertà conquistate in seguito a lunghe lotte sono sempre più messi in discussione. Anche in Europa, Amnesty rileva un aumento dell'odio, dell'intolleranza e della discriminazione e una riduzione del margine di manovra della società civile. Amnesty invita gli Stati membri dell'UE e la Svizzera ad intensificare gli sforzi di politica estera per promuovere i diritti umani. -
Amnesty Svizzera - Assemblea generale Diritti umani sotto pressione
Di fronte alla crisi dei diritti umani osservata in diversi paesi europei, i soci di Amnesty Svizzera, riuniti in Assemblea generale a Berna, esortano a difendere il sistema europeo di protezione dei diritti umani. Sabato 5 maggio hanno adottato una risoluzione contro l’iniziativa UDC « Il diritto svizzero anziché giudici stranieri » e chiamato l’elettorato svizzero a respingere l’iniziativa con un chiaro NO.
Pagina 4 di 7