-
Iniziativa per multinazionali responsabili Campagna lanciata in Ticino
Se imprese come Glencore o Syngenta avvelenano l’acqua potabile oppure violano i diritti umani, devono rispondere delle proprie azioni. È quanto chiede l’Iniziativa per multinazionali responsabili, sottoposta a voto popolare il 29 novembre 2020 e sostenuta da un’ampia coalizione. -
La corsa al Black Friday non va pagata con la salute e la sicurezza dei lavoratori di Amazon
Le persone che lavorano per Amazon hanno messo in pericolo la salute e la sicurezza dall'inizio della pandemia COVID-19, ma la loro capacità di parlare e di contrattare collettivamente è ostacolata dal gigante del commercio online. È quanto afferma oggi Amnesty International. -
Repubblica Democratica del Congo Dietro la produzione di smartphones e automobili elettriche: il lavoro minorile
I più importanti marchi dell’elettronica, tra i quali Apple, Samsung e Sony, non fanno le verifiche necessarie per garantire che cobalto estratto da lavoratori minorenni non venga utilizzato nei loro prodotti. Lo affermano Amnesty International e Afrewatch in un rapporto pubblicato. -
Responsabilità delle imprese Sanare l'industria delle batterie - Amnesty International presenta una lista di principi
Garantire catene di approvvigionamento pulite e verdi per la produzione di batterie deve essere una priorità per le aziende e i governi nella fase di ripresa dopo la pandemia. Lo afferma Amnesty International, nel pubblicare una serie di principi per garantire che la produzione di batterie al litio - che alimentano veicoli elettrici e molti dispositivi elettronici, e che sono essenziali nella lotta contro il cambiamento climatico - non sia legata a violazioni dei diritti umani o danni ambientali. -
Qatar 2022 Uno stadio costruito grazie allo sfruttamento del lavoro migrante
In un nuovo rapporto Amnesty International ha denunciato che lo stadio internazionale Khalifa, dove si svolgerà una delle semifinali dei Mondiali di calcio del 2022 in Qatar, viene costruito grazie allo sfruttamento dei lavoratori migranti, sottoposti a sistematici abusi che in alcuni casi corrispondono a lavori forzati.
Pagina 1 di 4