-
Sud Sudan Il Consiglio di sicurezza dell’ONU deve rafforzare l’embargo sulle armi
Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU deve rinnovare e rafforzare l'applicazione dell'embargo sulle armi contro il Sud Sudan. Lo ha affermato oggi Amnesty International, esponendo nuove prove secondo le quali diverse forze di sicurezza stanno violando l'embargo e nascondendo le armi. Il mese prossimo il Consiglio di Sicurezza voterà una risoluzione per il rinnovo dell'embargo, che scade il 31 maggio 2020. -
Sud Sudan Nuovi crimini contro i civili - Le truppe governative e le milizie libere di commettere atrocità in totale impunità
La sconcertante brutalità di una recente offensiva militare nel Sud Sudan - inclusi l'uccisione di civili, lo stupro sistematico di donne e ragazze, saccheggi e distruzioni di massa - è stata alimentata dall'incapacità delle autorità nel perseguire o rimuovere sospetti criminali di guerra. Lo afferma Amnesty International nel presentare un nuovo rapporto. -
Sud Sudan Atrocità del conflitto hanno trasformato il granaio del paese in un campo di morte
In un rapporto diffuso il 3 luglio, Amnesty International ha denunciato che un nuovo fronte del conflitto del Sud Sudan ha causato atrocità, terrore e fame e costretto nell’ultimo anno centinaia di migliaia di persone ad abbandonare la fertile regione di Equatoria. Le ricercatrici di Amnesty International hanno visitato la zona nel mese di giugno, documentando come soprattutto le forze governative ma anche quelle di opposizione abbiano commesso crimini di diritto internazionale, compresi crimini di guerra, contro la popolazione civile. -
Sud Sudan Uccisioni, sfollamenti di massa e saccheggi sistematici nell’Alto Nilo
Al termine di una ricerca basata su decine di interviste a vittime e a testimoni oculari di violazioni dei diritti umani, Amnesty International ha denunciato che tra gennaio e maggio del 2017 decine di migliaia di civili della regione sudsudanese dell’Alto Nilo sono stati costretti a lasciare le loro case, incendiate, bombardate e saccheggiate dalle forze governative. -
Uganda Quasi un milione di rifugiati sudanesi abbandonati, aiuti internazionali insufficenti
Alla vigilia del vertice ad alto livello dei paesi donatori che si terrà nella capitale ugandese Kampala, Amnesty International ha denunciato l'assenza di sostegno all'Uganda che deve far fronte a oltre 900.000 rifugiati fuggiti dal brutale conflitto del Sud Sudan, almeno l'86 per cento dei quali sono donne e bambini. L'insufficienza dei finanziamenti da parte dei paesi donatori fa sì che molti di loro non ricevano acqua né cibo e non abbiamo un riparo.
Pagina 1 di 2