-
Ucraina Un conflitto armato avrebbe conseguenze devastanti per i diritti umani di milioni di persone
Di fronte alla crescente minaccia dell’uso della forza militare da parte della Russia, Amnesty International ha ammonito che un’altra escalation del conflitto armato in Ucraina avrebbe conseguenze devastanti per i diritti umani nella regione: minaccerebbe le vite civili, i beni di sussistenza e le infrastrutture, produrrebbe un’acuta crisi alimentare e potrebbe causare sfollamenti di massa. -
Etiopia I civili dell’Amhara vittime di uccisioni, stupro e saccheggi da parte delle forze del Tigray
Combattenti affiliati al Fronte di liberazione del popolo tigrino (Tigrayan People’s Liberation Front - TPLF) hanno deliberatamente ucciso decine di persone, violentato in gruppo decine di donne e ragazze - alcune anche di 14 anni - e saccheggiato proprietà private e pubbliche in due aree della regione Amhara dell'Etiopia settentrionale. Lo ha dichiarato Amnesty International oggi nel presentare un nuovo rapporto. -
Ucraina L'attacco al teatro di Mariupol è "un chiaro crimine di guerra" da parte delle forze russe - nuova indagine
Una vasta indagine di Amnesty International ha concluso che le forze militari russe hanno commesso un crimine di guerra quando, a marzo, hanno colpito il teatro di Mariupol in Ucraina, uccidendo almeno una dozzina di persone e probabilmente molte di più. -
Diritti umani in Ucraina, la voce di chi continua a lavorare nel paese in guerra - incontro con Oksana Pokalchuk, direttrice Amnesty Ucraina
Oksana Pokalchuk dirige Amnesty International Ucraina dal 2017. Dal 24 febbraio è una testimone importante dell’invasione russa in Ucraina. Da quel giorno Oksana coordina il lavoro di ricerca di Amnesty International in loco e si impegna quotidianamente per fornire informazioni corrette e verificate sull’impatto del conflitto sulla popolazione civile e sui possibili crimini di guerra. Un lavoro delicato e difficile, che non è privo di rischi. In questi mesi Oksana ha più volte temuto per la sua sicurezza e per quella delle persone a lei care, ma non ha mai smesso di denunciare quanto avviene nel suo Paese. -
Assemblea Generale delle Nazioni Unite I diritti umani al centro di uno storico Trattato sul commercio delle armi
Il 2 aprile 2013, alle Nazioni Unite i governi hanno adottato ad ampia maggioranza un Trattato sul commercio delle armi (Arms Trade Treaty, ATT) che vieterà agli Stati d'inviare armi convenzionali verso Paesi in cui queste possano essere utilizzate per commettere o facilitare il compimento di genocidi, crimini contro l'umanità o crimini di guerra.
Pagina 1 di 15