-
Rapporto Annuale 2021/2022 La situazione dei diritti umani nel mondo - introduzione Agnès Callamard
Le principali preoccupazioni rigaurdo i diritti umani nel mondo nell'introduzione al Rapporto Annuale di Amnesty International 2021/2022 - La situazione dei diritti umani nel mondo, con le parole di Agnès Callamard, segretaria generale di Amnesty International. (scritto nel gennaio 2022) -
Ucraina "Tutto è in fiamme": Un mese dall'invasione russa in Ucraina
La testimonianza di Maria Guryeva, una collaboratrice di Amnesty International Ucraina. -
Polonia Le autorità devono agire per proteggere le persone in fuga dall'Ucraina da ulteriori sofferenze
Le autorità polacche devono sgravare i volontari dalla responsabilità di accogliere le persone in fuga dall'Ucraina, affrontando la situazione caotica e pericolosa in Polonia per garantire che le persone in fuga non siano confrontate a ulteriori sofferenze. Lo ha dichiarato Amnesty International dopo che l'organizzazione ha concluso una visita di 10 giorni nel paese. -
Ucraina La città assediata di Izium è al punto di rottura in seguito ai costanti attacchi delle forze russe
I civili di Izium, nella regione di Kharkiv (Ucraina orientale), sono sull'orlo di un disastro umanitario poiché le forze russe bombardano incessantemente la città. Lo rivelano nuove testimonianze raccolte da Amnesty International. -
Russia Protestare in diretta in TV è un atto di grande coraggio, non un crimine
Rispondendo alla notizia che Marina Ovsyannikova, una redattrice della tv statale russa Channel One che lunedì ha interrotto un notiziario in diretta per protestare contro l'invasione russa dell'Ucraina, è stata arrestata e tenuta in isolamento per almeno 15 ore dopo la sua manifestazione di dissenso, Marie Struthers, direttrice di Amnesty International per l'Europa orientale e l'Asia centrale, ha dichiarato:
Pagina 4 di 15