-
Il Consiglio Nazionale approva le leggi antiterrorismo "Sordi e ciechi di fronte alle esigenze in materia diritti umani"
Nonostante gli avvertimenti delle organizzazioni per i diritti umani e delle istituzioni internazionali, questa settimana il Consiglio nazionale ha approvato due progetti di legge antiterrorismo molto problematici. Venerdì, nella discussione sulla Legge sulle misure di polizia contro le "persone pericolose", il Consiglio nazionale si è pronunciato a favore di misure coercitive che potranno essere applicate anche nei confronti di bambini di 12 anni. -
Svizzera La legge sulle misure di polizia per la lotta contro il terrorismo
La nuova legge sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo conferisce alla polizia un ampio potere discrezionale che apre la porta all'arbitrio. La legge permette alla polizia federale di ordinare, di propria iniziativa, misure coercitive contro persone che ritiene pericolose. Anche una protesta legittima potrebbe essere considerata "terroristica". Quindi: votate NO alla legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo (MPT) il 13 giugno! -
Svizzera Il "Sì" alla legge MPT dà il via libera alla polizia per perseguire le persone senza accuse o processi.
Commentando il "Sì" dell'elettorato svizzero alla Legge sulle misure di polizia (MPT), che conferisce alla polizia federale ampi poteri nella lotta contro le cosiddette "minacce terroristiche", Patrick Walder, responsabile del settore campagne di Amnesty International Svizzera, ha dichiarato: -
Misure antiterrorismo discusse al Consiglio nazionale
Il 16 e 18 giugno il Consiglio nazionale si pronuncerà su due leggi per la lotta al terrorismo. La Piattaforma delle ONG svizzere per i diritti umani e gli esperti internazionali mettono in guardia sulle conseguenze di un voto favorevole. I diritti umani non possono essere ignorati nella lotta contro il terrorismo. Se la Svizzera li ignorasse, attirerebbe la condanna dei suoi partner internazionali e perderebbe la sua reputazione. -
Legge sulle misure di polizia Una legge arbitraria, superflua e inutile
di Sarah Rusconi, portavoce Amnesty International Svizzera
Pagina 3 di 3