-
Assemblea generale Amnesty Svizzera Accesso ai vaccini contro il Covid-19 e le derive della MPT al centro del lavoro dell’organizzazione
In due risoluzioni adottate in occasione della sua Assemblea generale virtuale il 10 maggio 2021, Amnesty International Svizzera si impegna in favore di un accesso universale ai trattamenti anti Covid-19 e a convincere elettrici ed elettori a votare “No” alla legge sulle misure di polizia (MPT). -
Salute e diritti umani La nostra salute, i loro diritti!
Il diritto alla salute è un diritto umano fondamentale. I governi sono chiamati a proteggere la nostra salute. Ma in questo momento, con la pandemia di Covid 19, molte persone non sono sufficientemente informate, protette e assistite. Gli operatori sanitari, in particolare, lavorano giorno e notte per la nostra salute durante la crisi del Coronavirus, ma in molti luoghi vengono abbandonati, sottoposti a pressioni o addirittura perseguitati. -
Svizzera / Covid-19 Garantire i diritti del personale sanitario
Nel mondo, almeno 3’000 professionisti del settore sanitario hanno pagato con la propria vita gli sforzi per far fronte alla pandemia. Anche in Svizzera il personale sanitario ha lavorato sotto pressione, a volte in condizioni difficili. In una lettera aperta comune - già co-firmata dai sindacati VPOD/SSP e UNIA e dall’associazione professionale ASI - Amnesty chiede al Consiglio federale di ordinare una perizia indipendente della crisi del Coronavirus. Quest’ultima dovrebbe evidenziare le conseguenze della pandemia sul personale sanitario e fare chiarezza sulla gestione della crisi da parte del governo. -
Giornata internazionale dei diritti della donna Necessario intervenire contro il grave peggioramento dei diritti di donne e ragazze
Negli ultimi dodici mesi gravi attacchi ai diritti umani e all'uguaglianza di genere hanno diminuito la protezione e aumentato le minacce nei confronti di donne e ragazze in tutto il mondo. Lo dichiara Amnesty International in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna. -
Coronavirus Ungheria: La nuova legge COVID-19 non deve accordare poteri illimitati al governo
Mentre il parlamento ungherese si prepara a votare, lunedì, una nuova legge che, nell’ambito dello sta-to d’urgenza, permetterebbe al governo di governare per decreto senza una supervisione significativa, senza una chiara data di scadenza e in assenza di revisioni periodiche. David Vig, direttore di Amnesty International Ungheria, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
Pagina 2 di 10