-
Svizzera Iniziativa di rettifica contro le esportazioni di armi verso paesi in guerra civile
Un’ampia coalizione di partiti politici, associazioni e organizzazioni religiose chiede al Consiglio federale di fare un passo indietro sulla decisione che ormai permette di approvvigionare direttamente in armi dei paesi nei quali è in corso una guerra civile. Se questa richiesta non avrà successo, la coalizione lancerà un’iniziativa popolare contro le esportazioni di armi verso dei paesi con conflitti interni. Amnesty International sostiene questa iniziativa. -
Cina Il pericoloso progetto di legge sulla sicurezza nazionale minaccia i diritti fondamentali a Hong Kong
In risposta alla proposta del governo cinese di promulgare una nuova legislazione sulla sicurezza nazionale per Hong Kong, il vicedirettore regionale di Amnesty International per l'Asia orientale e sudorientale, Joshua Rosenzweig, ha dichiarato: -
Myanmar Nessuna protezione per i Rohingya, nonostante l'ordine della Corte internazionale di Giustizia
In vista della scadenza del 23 maggio data al Myanmar per riferire sul rispetto dell'ordine della Corte internazionale di giustizia di adottare "misure provvisorie" per proteggere il rohingya, Nicholas Bequelin, direttore regionale di Amnesty International, ha dichiarato: -
Nobel per la pace a Abiy Ahmed: “Sia uno stimolo ad andare avanti nelle riforme”
L’Accademia reale svedese delle scienze a Oslo ha annunciato di aver designato Abiy Ahmed, primo ministro dell’Etiopia, premio Nobel per la pace 2019. -
Iniziativa sull'autodeterminazione Un chiaro NO - Gli svizzeri hanno votato in difesa diritti umani
Il Segretario generale di Amnesty International, Kumi Naidoo ha commentato il rigetto da parte delle cittadine e dei cittadini svizzeri dell’iniziativa detta “per l’autodeterminazione” che voleva imporre il primato della Costituzione federale sul diritto internazionale.
Pagina 139 di 161