-
Hong Kong La legge sulla sicurezza nazionale: uno strumento per governare tramite la paura
Il 30 giugno il Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo ha approvato la legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong. Quest’ultima potrebbe diventare un lasciapassare per reprimere le voci critiche pacifiche e minaccia di trasformare Hong Kong in uno “stato di polizia”. -
Economia e diritti umani 23 anni dopo, la Shell a processo per accuse gravissime legate al proprio operato in Nigeria
Si tiene oggi, 12 febbraio 2019, presso il tribunale distrettuale dell’Aja la prima udienza di un processo storico nei confronti di Shell, la compagnia petrolifera accusata di aver istigato una serie di terribili violazioni dei diritti umani commesse negli anni Novanta dal governo militare nigeriano contro la popolazione ogoni. -
Crisi dei rifugiati I paesi UE hanno ricollocato meno di un terzo dei richiedenti asilo assegnati
In evidenza: - complessivamente, gli stati dell'Unione europea hanno ricollocato solo il 28,7 per cento dei richiedenti asilo assegnati; - due stati non hanno ricollocato neanche un richiedente asilo; - solo uno stato, Malta, ha accolto la quota di richiedenti asilo assegnata. -
Russia Le autorità lanciano una caccia alle streghe per catturare chiunque condivida opinioni contro la guerra
Le autorità russe hanno lanciato una caccia alle streghe, armando efficacemente il sistema di giustizia penale del paese per perseguire chi manifesta contro la guerra e chi esprime critiche nei confronti dello stato, opponendosi all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Lo ha dichiarato oggi Amnesty International, a un mese dall'inizio del giro di vite. -
Armenia/Azerbaigian Proteggere i civili dalle bombe a grappolo vietate
La protezione dei civili deve essere la priorità nel conflitto tra Armenia e Azerbaigian sulla regione del Nagorno-Karabakh. Lo ha dichiarato Amnesty International, dopo che le proprie analisi hanno confermato l'uso nella regione di bombe a grappolo messe al bando.
Pagina 142 di 153