• Chiudi il menu
  • News
    • 2023
  • Ucraina
  • Campagne
    • Iniziativa multinazionali responsabili
    • Violenza sessuale
    • La nostra salute, i loro diritti!
    • La legge sulle misure di polizia per la lotta contro il terrorismo
    • Liber@
    • Divieto del Burqa
    • Sport e diritti umani
      • Giochi Olimpici Pechino 2022
    • Diritto di manifestare
  • Chi siamo
    • Un movimento mondiale
    • Amnesty in Ticino
    • Amnesty International in Svizzera
      • Rapporto d’attività
    • Contatto
      • Impressum
    • Rapporto Annuale
    • Documenti
  • Cosa puoi fare
    • Scrivi una lettera
    • Agisci in gruppo
    • Agisci online
    • Newsletter
  • Educazione diritti umani
    • docenti
      • formazioni per la vostra classe
      • materiale pedagogico
      • contatto
    • studenti
    • su di noi
    • formazioni
  • Sostienici
  • Lingua: Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Alto:
Chiudi il menu
  • Chiudi la ricerca

Filter

  • Temi

    • Prigionieri di coscienza

  • Paesi

    • Europa - Asia centrale

    • Medio oriente - Africa del Nord

    • Africa

    • Asia-Pacifico

    • America

  • Documenti

Chiudi il menu ricerca
Ricerca Amnesty Logo
Menu
  • Fai una donazione
  • Agisci
23 articoli Regolare filtro Ordina per Pertineza Data
  • «Diritto di manifestare»
  • Manifestazioni si sono tenute in numerose città russe, il 28 gennaio 2018, in seguito all’appello dell’oppositore Navalny, cui è stato negato di presentare la propria candidatura. © Getty Images

    Russia Repressione contro l’opposizione sempre più dura

    15/03/2018 Alla vigilia delle elezioni presidenziali del 18 marzo le autorità russe violano sistematicamente i diritti dei militanti politici con arresti e detenzioni arbitrari. Un clima di repressione che dovrebbe far riflettere la FIFA, che organizza i Mondiali di calcio in Russia tra tre mesi.
  • Nelle ultime settimane le forze di sicurezza hanno fatto un uso sproporzionato della forza per reprimere manifestazioni pacifiche. © Laura Rangel

    Venezuela Violenza letale, una politica di stato per soffocare il dissenso

    10/07/2017 Gli attacchi ricorrenti contro la popolazione venezuelana e i discorsi che incitano alla violenza da parte delle autorità indicano una politica premeditata di violenta repressione di ogni forma di dissenso, come lo dimostra l’ulteriore aumento delle vittime durante le manifestazioni, con almeno 91 casi registrati in soli tre mesi.
  • In occasione della manifestazione per la dignità e la giustizia, il 19 marzo 2017, un corteo di un centinaio di persone in arrive da Montreuil rifiuta di farsi perquisire dalla polizia che blocca il passaggio. ©Martin Barzilai

    Francia Repressione abusiva delle manifestazione con l’alibi della lotta al terrorismo.

    31/05/2017 Poteri concepiti per la lotta al terrorismo sono stati ripetutamente utilizzati impropriamente per limitare le proteste pacifiche. Lo sostiene Amnesty International in un nuovo rapporto.
Pagina 5 di 5
Indietro Indietro
1 2 3 4 5
Tu sei qui:
    • Media
    • Lavora per noi
    • Scuole e formazione
    • Contatto
    • Impressum
    • Privacy Policy
  • Impostazioni dei cookie
  • Tutti i siti di Amnesty svizzera

    • Amnesty.ch
    • Urgent Actions
    • Extranet
    • Shop
  • Facebook Instagram Twitter YouTube
  • Mi abbono alla Newsletter

Amnesty International . Sezione Svizzera Speichergasse 33 . CH-3001 Bern Tel +41 31 307 22 22 . Fax +41 31 307 22 33 IBAN CH52 0900 0000 3000 3417 8
Mostrare la località

© Amnesty International . Sezione Svizzera