-
Violenze sessuali in Svizzera «Prima Si, poi Ah siii» – Nuova campagna di Amnesty Svizzera con Barbara Miller
Amnesty International Svizzera lancia una campagna contro le violenze sessuali con il sostegno della regista Barbara Miller (#FemalePleasure). Obiettivo della campagna è sensibilizzare i giovani affinché capiscano che ogni atto sessuale richiede il consenso di tutte le persone coinvolte. -
Sciopero delle donne Violenza sessuale contro le donne in Svizzera: è tempo di agire!
Amnesty International è solidale con lo sciopero delle donne e, il 14 giugno, manifesterà a sostegno di una riforma radicale del diritto penale svizzero in materia di reati sessuali, ormai superato. Con varie azioni e discorsi, Amnesty richiamerà l'attenzione sulla scioccante portata della violenza sessuale e lancerà un appello al Parlamento e al governo affinché prendano finalmente misure per meglio proteggere le donne dalle aggressioni sessuali. -
Violenze sessuali in Svizzera La violenza sessuale riguarda una donna su cinque!
Le violenze sessuali sono molto più diffuse in Svizzera di quanto lo si creda. Almeno una donna su cinque di un’età superiore ai 16 anni ha subito degli atti sessuali non consensuali e più di una donna su dieci ha avuto un rapporto sessuale contro la sua volontà. Questo l’esito di un’indagine rappresentativa condotta dall’istituto gfs.bern su mandato di Amnesty International e che ha coinvolto circa 4'500 donne. -
Assemblea generale di Amnesty Svizzera Agire contro le violenze sessuali su donne e bambine
L'Assemblea generale di Amnesty Svizzera, tenutasi il 4 maggio 2019 a Berna, è stata dedicata quest’anno ai diritti delle donne. In una risoluzione adottata sabato, i membri dell’organizzazione hanno espresso il proprio sostegno allo sciopero delle donne del 2019. Con la sua nuova campagna Amnesty International si impegna contro le violenze sessuali su donne e bambine in Svizzera. -
Opinione Mettere fine all'impunità degli stupratori
L'opinione di Manon Schick, direttrice di Amnesty Svizzera, pubblicata da Area, nel numero N° 7 - 19 aprile 2019
Pagina 6 di 8