-
Rapporto Annuale Amnesty 2021/2022 Svizzera
Il capitolo dedicato alla situazione in Svizzera, tratto da Rapporto Annuale di Amnesty International 2021/2022 - La situazione dei diritti umani nel mondo. -
Rapporto Annuale 2021/2022 La pandemia e la moltiplicazione dei conflitti aggravano le disuguaglianze
I fatti parlano chiaro. Lo scorso anno, nell’ambito della gestione della pandemia, le disuguaglianze sono state aggravate dall’avidità delle grandi imprese, degli egoismi nazionali e della negligenza dei governi riguardo salute e infrastrutture pubbliche. Inoltre, l'inerzia delle grandi potenze di fronte al crescendo di conflitti ha preparato il terreno per l'invasione dell'Ucraina. Questi due temi sono al centro del Rapporto annuale di Amnesty International 2021/20221 - La situazione dei diritti umani nel mondo. -
Ucraina "Tutto è in fiamme": Un mese dall'invasione russa in Ucraina
La testimonianza di Maria Guryeva, una collaboratrice di Amnesty International Ucraina. -
Russia Nove anni di carcere per l’oppositore russo Aleksei Navalny
Il 22 marzo il tribunale distrettuale di Lefortovo, a Mosca, ha emesso il suo verdetto al termine del processo celebrato all’interno della colonia penale IK-2 di Pokrov, nella regione di Vladimir, dove l’oppositore Aleksei Navalny sta già scontando una condanna a due anni e mezzo di carcere. -
Polonia Le autorità devono agire per proteggere le persone in fuga dall'Ucraina da ulteriori sofferenze
Le autorità polacche devono sgravare i volontari dalla responsabilità di accogliere le persone in fuga dall'Ucraina, affrontando la situazione caotica e pericolosa in Polonia per garantire che le persone in fuga non siano confrontate a ulteriori sofferenze. Lo ha dichiarato Amnesty International dopo che l'organizzazione ha concluso una visita di 10 giorni nel paese.
Pagina 8 di 156