-
Iran Almeno 143 manifestanti uccisi
Sulla base delle ultime attendibili informazioni ricevute, Amnesty International ha aggiornato ad almeno 143 il numero dei manifestanti uccisi nel corso delle proteste iniziate il 15 novembre in Iran e ha chiesto alla comunità internazionale di denunciare l'uso intenzionale della forza letale da parte delle forze di sicurezza iraniane. -
Nuova piattaforma interattiva Il commercio di gas lacrimogeni favorisce le violenze da parte della polizia ovunque nel mondo
L'oscuro e mal regolamentato commercio globale di gas lacrimogeni sta alimentando le violazioni dei diritti umani da parte della polizia contro i manifestanti pacifici su scala globale. Lo ha detto oggi Amnesty International nel presentare una nuova fonte di informazioni che analizza l'uso improprio dell'agente antisommossa in tutto il mondo. -
Italia-Egitto Un anno dopo: verità per Giulio Regeni
Giulio Regeni era un cittadino italiano e uno studente di dottorato presso l’Università di Cambridge, nel Regno Unito. Stava conducendo una ricerca sui sindacati indipendenti in Egitto nel periodo successivo al 2011, quando finì il governo di Hosni Mubarak. È stato ucciso un anno fa. -
Iran Decine di manifestanti feriti nelle proteste per l'abbattimento dell’aereo ucraino
Attraverso l’analisi di filmati e fotografie e i resoconti di vittime e testimoni oculari, Amnesty International è giunta alla conclusione che le forze di sicurezza iraniane hanno agito illegalmente nei confronti dei manifestanti scesi in strada per protestare dopo l’ammissione, da parte delle autorità di Teheran, dell’abbattimento di un aereo di linea ucraino. -
Rinnovato aumento della violenza poliziesca prima delle Olimpiadi di Rio
Da inizio mese la polizia di Rio ha ucciso undici persone. Il nuovo aumento della violenza da parte della polizia che getta nella paura in particolare gli abitanti delle favelas. Questa la denuncia di Amnesty International a 100 giorni dall’apertura dei Giochi. La Sezione svizzera lancia quindi la campagna “Cinque anelli per Rio. Una fiamma per i diritti umani”, che ha come testimonial il calciatore Gelson Fernandes e l’attore Urs Althaus.
Pagina 1 di 2