-
Turchia Lo stato d'emergenza non deve far arretrare i diritti umani
L’annuncio del presidente Erdogan sull’imposizione di uno stato di emergenza non deve aprire la strada a un arretramento nei diritti umani o essere utilizzato come pretesto per un ulteriore giro di vite sulla libertà di espressione e sulle protezioni contro la detenzione arbitraria e la tortura, ha dichiarato Amnesty International. -
Turchia Condannato Osman Kavala: “Colpo devastante per i diritti umani”
Il 25 aprile un tribunale di Istanbul ha condannato il filantropo e attivista della società civile turco Osman Kavala all’ergastolo aggravato per “tentativo di rovesciare il governo”. A meno che il processo d’appello non annulli il verdetto, egli trascorrerà il resto della sua vita in carcere. -
#FreeTurkeyMedia Il giornalismo non è un crimine
Giornalisti di calibro internazionale, vignettisti e artisti di fama mondiale sostengono la campagna che chiede la liberazione di oltre 120 giornalisti incarcerati in Turchia dopo il fallito colpo di Stato dell’estate scorsa, mettendo così fine al giro di vite sulla libertà d’espressione nel paese. -
Svizzera-Turchia Un accordo di riammissione è inaccettabile.
La Sezione svizzera di Amnesty International è preoccupata dalla conclusione dei negoziati per un accordo di riammissione tra Svizzera e Turchia. -
Turchia Un milione di persone chiedono libertà per Taner Kiliç. Riprende il processo contro il presidente di Amnesty.
Oltre un milione di persone, provenienti da 194 paesi e territori, hanno chiesto il rilascio del presidente della Sezione turca di Amnesty International, Taner Kiliç. I firmatari della petizione hanno inoltre chiesto che siano fatte cadere le accuse formulate contro di lui e altri 10 difensori dei diritti umani. Il processo nei loro confronti riprende il 31 gennaio a Istanbul.
Pagina 4 di 9