-
1°-15 dicembre 2O12 - Maratona delle lettere Omicidi in Amazzonia: proteggiamo Laísa Santos Sampaio
Quest'anno prende inizio sabato 1° dicembre la Maratona delle lettere di Amnesty International. La Sezione svizzera parteciperà all'azione organizzata in tutto il mondo a sostegno di donne e uomini ... -
Mani in alto per il controllo delle armi! Amnesty International lancia la campagna per un trattato sul commercio delle armi solido
Berna-Lugano, 9 maggio 2012. Gli Stati membri dell’ONU si riuniranno nel luglio 2012 a New York per adottare un trattato globale il cui scopo è regolamentare il commercio delle armi. In occasione di ... -
Assemblea generale di Amnesty International Regole chiare per le aziende
Soletta, 29 aprile 2012. Riuniti il 28 e il 29 aprile a Soletta in occasione dell’Assemblea generale, i membri della Sezione svizzera di Amnesty International invitano le imprese svizzere a ... -
Consegna della petizione «Diritto senza frontiere» 135‘285 persone chiedono regole vincolanti per le multinazionali svizzere
135‘285 persone hanno firmato la petizione «Diritto senza frontiere», che è stata consegnata oggi al Parlamento. I firmatari chiedono al Consiglio federale e al Parlamento di fare in modo che le imprese con sede in Svizzere siano obbligate a rispettare i diritti umani e l’ambiente dappertutto nel mondo. Contemporaneamente, membri di diversi partiti hanno depositato interventi parlamentari sulle questioni dei diritti umani e delle imprese. Con questi segnali forti, il dibattito sulle regole vincolanti per le multinazionali ha finalmente fatto presa sulle Camere federali. -
Davos In tempi di crisi i leader mondiali privilegiano la protezione degli affari a scapito dei diritti umani
L’incapacità dei governi di regolamentare efficacemente le attività delle im-prese ha un impatto devastante sui diritti dei più deboli. Nel giorno di apertura del Forum economico mondiale (WEF), ...
Pagina 7 di 9