-
USA/Regno Unito Lasciar cadere le accuse e fermare l’estradizione di Julian Assange
Le autorità statunitensi devono lasciar cadere tutte le accuse di spionaggio e altre ad esser collegate formulate contro Julian Assange legate alla domanda di estradizione nei suoi confronti e permetterne il rapido rilascio. Lo afferma Amnesty International in vista dell’udienza sull’estradizione del 24 febbraio 2020. -
Cina Il mondo sfrutti le Olimpiadi per esigere miglioramenti dei diritti umani
Il mondo deve usare le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali di Pechino come un'opportunità per spingere verso miglioramenti dei diritti umani in Cina. Lo afferma Amnesty International in vista dei Giochi del prossimo mese. -
Arabia Saudita Raif Badawi in carcere da 5 anni
In occasione dei cinque anni di carcere per Raif Badawi continuiamo a chiedere libertà e giustizia.Il blogger e prigioniero di coscienza saudita è in carcere dal 17 giugno del 2012, condannato a 10 anni. Ha già subito in pubblico 50 delle 1000 frustate previste dalla condanna. Giudicato colpevole di “offesa all’Islam”, la sua vera “colpa” è stata di aver fondato il forum online “Free Saudi Liberals“, dedicato al dibattito su temi politici e religiosi. -
Russia Un anno dall’arresto di Navalny: per lui e i suoi soci un inferno.
Negli ultimi 12 mesi, le autorità russe hanno scatenato una campagna repressiva e vendicativa nei confronti di Aleksei Navalny e dei suoi soci, distruggendo ciò che rimaneva dei diritti alla libertà di espressione e alla libertà di manifestazione. -
Spagna Una legge antiterrorismo per reprimere la satira online
L' aumento esponenziale del numero di persone perseguite in base a una legge molto rigida che vieta l’ «apologia terrorismo» fa parte dei continui attacchi alla libertà di espressione in Spagna. Il paese è rappresentativo di una preoccupante tendenza in tutta Europa: limitare senza giustificazione la libertà di espressione con il pretesto della sicurezza nazionale. La Svizzera non sfugge a questa tendenza.
Pagina 4 di 15